• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [9]
Biografie [8]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ATAMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] i più valorosi e meritevoli, i quali, dalla seconda metà del '600, avevano cominciato a chiamarsi anziani. Nella società dei cosacchi del Dnjepr, iniziatasi nel sec. XVI, la cosiddetta Zaporožskaja Seč′, i capi militari portavano anch'essi il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSACCHI – UCRAINA – RUSSIA – DNJEPR

Dorošenko, Pëtr Dorofeevič

Enciclopedia on line

Dorošenko, Pëtr Dorofeevič Etmano dei Cosacchi (Čigirin, Ucraina, 1627 - Jaropolč, Mosca, 1698), si dedicò all'unificazione dell'Ucraina, divisa fra Russia e Polonia. Al servizio di Bogdan Chmel´nickyj dal 1648, tenne la carica [...] di etmano dal 1645 al 1676, cercando appoggi presso i Turchi contro Russi e Polacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETMANO DEI COSACCHI – UCRAINA – POLONIA – RUSSIA – TURCHI

Mazepa

Enciclopedia on line

Etmano cosacco-ucraino (Belaja Zerkow 1652 - Bendery 1709). Nominato etmano dei Cosacchi (1687) grazie all'amicizia del principe V. V. Golicyn, sostenne le operazioni dello zar Pietro contro Azov (1695-96) [...] e contro gli Svedesi. Ma quando Carlo XII stava per avere il sopravvento in Polonia, M. ritenne di poter costituire uno stato ucraino indipendente dalla Russia, con l'appoggio di Carlo XII e di Stanislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – ETMANO DEI COSACCHI – PIETRO IL GRANDE – CARLO XII – UCRAINA

Kaledin, Aleksej Maksimovič

Enciclopedia on line

Generale russo (Ust´-Chopërskaja, od. Serafimovič, oblast´ di Volgograd, 1861 - Novočerkassk 1918). Etmano dei cosacchi del Don, si distinse durante la prima guerra mondiale nella battaglia di Łuck. Avversò [...] poi la rivoluzione bolscevica e sul finire del 1917 organizzò sul Don un esercito controrivoluzionario; dopo varî successi, fra cui la presa di Rostov, sconfitto, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETMANO DEI COSACCHI – NOVOČERKASSK

Skoropadskij, Ivan Il´ič

Enciclopedia on line

Etmano dell'Ucraina (n. 1646 - m. 1722); fu eletto nel 1708 durante la guerra nordica contro gli Svedesi, in sostituzione dell'etmano J. S. Mazepa che era passato dalla parte di Carlo XII. Il suo governo [...] dei Cosacchi di Ucraina segnò il passaggio di questi da una posizione di autonomia nell'ambito dell'Impero a quella di intera soggezione alla Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII – COSACCHI – UCRAINA – ETMANO – RUSSIA

Chmel´nickij, Bogdan

Enciclopedia on line

Etmano dell'Ucraina (m. 1657); dopo aver combattuto a fianco dei Polacchi contro i Russi, nel 1648 si sollevò contro la Polonia, piegando nel 1649 re Giovanni Casimiro al trattato di Zborów che confermava [...] i privilegi cosacchi. Ma Ch., accordandosi poi con gli Svedesi, i Turchi e soprattutto con i Moscoviti, continuò sino alla morte le operazioni contro la Polonia che ebbero sempre un carattere sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSACCHI – UCRAINA – POLONIA – ETMANO

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] la Zaporožskaja Seč´, l’organizzazione politica guidata da un etmano eletto dall’assemblea (rada) dei Cosacchi. Nel 1569, il territorio del medio Dnepr colonizzato dai Cosacchi fu separato dalla Lituania e incorporato nella Polonia. I Polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] dai cosacchi del Zaporož e (i quali parteggiavano allora per Mosca), fu mandato a Mosca. Quivi rinnegò Dorošenko e promise di sostenere il partito moscovita. Tornato in Ucraina divenne presto uno dei più stretti collaboratori dell'etmano Samollovič ... Leggi Tutto

Potocki

Enciclopedia on line

Potocki Famiglia magnatizia polacca; si distinse sin dal sec. 17º. Di essa si ricordano Stanisław Rewera (1579-1667), grande etmano della corona, che si segnalò nelle guerre contro Turchi, Cosacchi e Russi; suo [...] figlio Feliks (m. 1702), grande etmano anch'egli, partecipò con Sobieski alla liberazione di Vienna (1683). Nel sec. 18º i P. furono ostili alla Russia e alla dinastia sassone; emerse Ignacy (1750-1809), uno dei creatori della Costituzione del 1791, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LITUANIA – COSACCHI – AUSTRIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potocki (1)
Mostra Tutti

Sapieha

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] guerre contro i Moscoviti, i Cosacchi e gli Svedesi; Kazimierz Paweł (m. 1720), etmano di Lituania, combatté con esito sfortunato prese parte all'insurrezione del 1863, ricercando l'intesa dei Polacchi con l'Austria; Adam Stefan (1867-1951), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GIOVANNI CASIMIRO – CATTOLICESIMO – LADISLAO IV – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapieha (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali