• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [128]
Geologia [41]
Geografia [40]
Letteratura [38]
Arti visive [37]
Storia [33]
Europa [20]
Italia [19]
Archeologia [17]
Botanica [15]

MARAVIGNA, Carmelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAVIGNA, Carmelo Maria Piazza Naturalista, nato a Catania nel febbraio 1782, e ivi morto il 23 maggio 1851. Si dedicò prestissimo alle scienze naturali di cui coltivò ogni ramo. Fu nominato fin dal [...] ). Ma maggior fama deve alle sue ricerche vulcanologiche tra cui: Tavole sinottiche dell'Etna (Catania 1811, Parigi 1836) che comprendono la topografia dell'Etna, la descrizione delle materie eruttive e di alcuni fenomeni del vulcano; la Storia dell ... Leggi Tutto

aa

Enciclopedia on line

Forma superficiale di colate laviche, la cui denominazione deriva da una voce indigena delle Hawaii. Consiste in un aggregato di frammenti per lo più senza scorie, con struttura olocristallina, parzialmente [...] cementati fra loro, a tetto della lava compatta che costituisce il corpo della colata stessa. Riconosciuta per la prima volta nelle Hawaii, è forma assai diffusa e comune a molte lave di vulcani italiani (per es. dell’Etna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: HAWAII – ETNA

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] delle imposte dirette. Frequentò le scuole secondarie a Caltanissetta e ad Adrano (allora Adernò), una cittadina alle falde dell'Etna, quindi il liceo "Spedalieri" a Catania, dove ebbe come professore di latino e greco F. Guglielmino, di italiano N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – LIRICA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

Geróne I tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Geróne I tiranno di Siracusa Secondogenito di Dinomene, dopo essere stato posto al governo di Gela dal fratello Gelone, gli succedette nel 478-77 a. C. nella signoria di Siracusa. Venuto in conflitto con il fratello minore Polizelo, [...] un castello. Nel 472 sconfisse al f. Akràgas il successore di Terone, Trasideo. Morì nel 466 e fu sepolto in Etna. Ebbe una corte splendida ove convennero Eschilo, Pindaro, Simonide, Bacchilide, Epicarmo. Partecipò ai giochi di Delfi e d'Olimpia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSILAO DI REGGIO – MAGNA GRECIA – BACCHILIDE – AGRIGENTO – TRASIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geróne I tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

TEOCRITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus) Ettore Bignone Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] e si può dire si dichiari egli stesso, quando, presentandoci Polifemo, il ciclope che egli immagina pascoli la greggia sulle pendici dell'Etna, lo dice "del nostro paese" (XI, 7); e risulta pure da alcuni versi di una sua graziosa poesia, con cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO (1)
Mostra Tutti

CANTAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] di circa 50-60 km. e che doveva raggiungere almeno 2.500 o 3.000 m. prima che il cono, simile a quello dell'Etna, fosse attaccato dall'erosione glaciale e fluviale. Al posto del cratere si elevano dei picchi, dei torrioni, alti fino a 1800 m., quali ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – VIC-SUR-CÈRE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – TEMPERATURA

Cabiria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabiria Gianni Rondolino (Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] Innocenti; musica: Ildebrando Pizzetti, Manlio Mazza. Siamo a Catana (Catania) nel III secolo a.C. L'eruzione dell'Etna provoca la distruzione della città. La piccola Cabiria, figlia di Batto, trova scampo sulla spiaggia con la nutrice Croessa. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI PASTRONE – BARTOLOMEO PAGANO

colonnato

Enciclopedia on line

geologia C. basaltico Insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (specialmente basalti), per fessurazioni dovute a contrazioni [...] raggiata. Esempi tipici si osservano nel Veronese, nell’Isola dei Ciclopi presso Aci Trezza (Sicilia) e in alcune lave dell’Etna. Numismatica Nome di alcune monete di Carlo V e dei suoi successori cosiddette per l’impresa delle due colonne con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ACI TREZZA – CARLO V – CICLOPI – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonnato (1)
Mostra Tutti

STARGARD

Enciclopedia Italiana (1936)

STARGARD (dallo slavo Starograd "città antica"; detta Stargard in Pommern per distinguerla da una località d'egual nome nel Meclemburgo; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Pomerania orientale, [...] le acque all'Oder ed è navigabile per piccole barche), 28 m. sul mare, proprio sul 15° meridiano (che passa per l'Etna) in una regione piuttosto monotona, ma abbastanza fertile. Sorta sul luogo d'un borgo slavo, ricordato per la prima volta nel 1124 ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] e della metallurgia, nella quale lavoravano i Ciclopi, era localizzata secondo il mito proprio in Sicilia, nell’Etna. Da maestri greci provenienti dalla madrepatria gli artigiani dell’Italia meridionale appresero l’arte della lavorazione dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali