• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [128]
Geologia [41]
Geografia [40]
Letteratura [38]
Arti visive [37]
Storia [33]
Europa [20]
Italia [19]
Archeologia [17]
Botanica [15]

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] un asse nodale fra Algeri e Cabo de la Nao, in Spagna. Lo stabilimento del porto è tra 8h e 9h (meridiano dell'Etna). La corrente litorale segue l'andamento della costa: proviene dal Tirreno movendo verso N. e NO. lungo la costa della Toscana e volge ... Leggi Tutto

DINOMENIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

La famiglia dei Dinomenidi proveniva dalla piccola isola di Telo, presso Rodi. Di lì passò a Gela, in Sicilia. Particolare dignità le conferiva il sacerdozio di Demetra e Core, che era in essa ereditario. [...] L'ultimo dei Dinomenidi, Dinomene figlio di Gerone, che ancora fanciullo il padre aveva fatto signore della colonia militare di Etna da lui fondata, fu una delle prime vittime della guerra nazionale dei Siciliani indigeni, sotto il re Ducezio, contro ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – TRASIBULO – IPPOCRATE – TIRANNIDE – DAMARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOMENIDI (1)
Mostra Tutti

ORTIGARA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTIGARA Amedeo Tosti . Monte nelle Prealpi Vicentine, 15 km. a N. di Asiago, che si innalza con due vette a 2105 e 2101 m. La battaglia dell'Ortigara. - Durante la guerra mondiale la controffensiva [...] di Lamporo); vi concorrevano anche il XXVI Corpo d'Armata (gen. Fabbri) sulla sinistra del XXII, e il XVIII (gen. Etna), dislocato in Val Sugana. Sotto una fitta cortina di nebbia, che ostacolò gravemente il tiro delle nostre artiglierie, l'azione fu ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI – VAL SUGANA – MAMBRETTI

EMPEDOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] relativa alla sua morte e alla sua apoteosi fu divulgata dai detrattori, i quali favoleggiarono che E. si sarebbe gettato nell'Etna, per far credere, con la sua scomparsa, di essere stato assunto in cielo come un eroe, ma il vulcano avrebbe eruttato ... Leggi Tutto

gigante

Enciclopedia on line

Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] colpiti dal fulmine di Zeus, tutti dalle fecce di Eracle; i corpi fumanti di alcuni sono sepolti sotto monti (per es. l’Etna), che si trasformano in vulcani. L’arte arcaica raffigurò i G. con la pesante armatura degli opliti, poi in aspetto di uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ESCATOLOGIA – ASTRONOMIA – TESSAGLIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigante (3)
Mostra Tutti

Lyell, Sir Charles

Enciclopedia on line

Lyell, Sir Charles Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] l'erosione regressiva delle cascate del Niagara in Nordamerica. Condusse studi anche sulla formazione e la struttura dei vulcani (Etna) e riconobbe inoltre la stretta relazione tra vulcanismo, attività sismica e tettonica. Fu in un primo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ERA CENOZOICA – PLEISTOCENE – VULCANISMO – SILURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyell, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (57° e 58°) s'impegnava per la conquista della quota 165, che soltanto all'imbrunire poté essere espugnata, e la brigata Etna s'impadroniva della quota 138. Con l'occupazione della Val Peumica e delle quote 188 e 138, il pilastro più importante della ... Leggi Tutto

PEYREFITTE, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEYREFITTE, Roger Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Castres (Tarn) il 17 agosto 1907. Diplomatosi all'Ecole des sciences politiques, entrò (1931) in diplomazia e fu (1933-38) segretario d'ambasciata [...] ) e in Les Chevaliers de Malte (1957) l'acceso anticlericalismo dello scrittore prende di mira il Vaticano. I ricordi Du Vésuve à l'Etna (1951) e il romanzo L'exilé de Capri (1958; trad. ital., Roma 1959) hanno come argomento la mondanità viziosa in ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CASTRES – BOURDET – PARIGI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYREFITTE, Roger (3)
Mostra Tutti

TINEO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINEO, Vincenzo Alessandro Ottaviani – Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti. Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] cui toccò la regione di Siracusa, Gela e Milazzo, i distretti montuosi delle Madonie, degli Iblei, le pendici dell’Etna, fu in condizione di redigere un opuscolo, il Plantarum rariorum Siciliae minus cognitarum pugillus primus, che usciva a Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ANTONINO BIVONA BERNARDI – FRANCESCO MINÀ PALUMBO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GUGLIELMO GASPARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINEO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] . Nel nostro paese il faggio forma dei boschi ‒ le faggete ‒ che troviamo sulle Alpi, sugli Appennini, sulle pendici dell'Etna. Si trova spesso associato all'abete. Le sue foglie, che cadono in autunno, sono verde scuro e lucide superiormente, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali