• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [128]
Geologia [41]
Geografia [40]
Letteratura [38]
Arti visive [37]
Storia [33]
Europa [20]
Italia [19]
Archeologia [17]
Botanica [15]

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] meccanico. Un caso particolare di rilievo montuoso è dato dagli apparati vulcanici, spesso isolati (per es., Fujiyama, Etna), che possono anche costituire intere catene montuose (Ande). I rilievi montuosi hanno una grande importanza ai fini climatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti

POMILIO, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMILIO, Mario Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] eresia, le ragioni più profonde della fede e della verità spirituale che ineriscono alla poetica dello scrittore. Il cane sull'Etna (1977) raccoglie cinque racconti che in un primo momento avrebbero dovuto essere inseriti in un romanzo organico. Di P ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – NATURALISMO – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] in Italia, appartenendovi alcune lave della Sardegna (Alghero, Osilo, Montresta), delle Isole Eolie (Vulcano) e dell'Etna. Quando le rocce di tipo andesitico contengono quarzo vengono propriamente chiamate daciti. Sono di solito rocce compatte, non ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

CRISANTEMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] (v. piretro); il Chr. vulgare Bernh. è comune lungo le rive dei fiumi con due razze endemiche: var. siculum Fiori nell'Etna e Madonie, var. Audiberti Fiori, in Sardegna sul Gennargentu e in Corsica. Sono, inoltre, soggette a coltura razze nostrane a ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSANTHEMUM – GENNARGENTU – PORTOGALLO – TUBULOSI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANTEMO (2)
Mostra Tutti

MENDES, Murilo Monteiro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENDES, Murilo Monteiro Ruggero Jacobbi Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] la critica d'arte, ebbe amici e traduttori tra i quali G. Ungaretti, e vinse nel 1972 il premio internazionale Etna-Taormina. Il suo libro postumo di poesie Ipotesi (1977) fu scritto direttamente in italiano. In Italia esistono due antologie poetiche ... Leggi Tutto

SCINÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINÀ, Domenico Aldo Brigaglia – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] : una dedicata all’eruzione, Capitoli di lettere scritte da Catania a monsignor Gaetano Grano di Messina sull’eruzione dell’Etna nel 1811, pubblicata, secondo Vincenzo Mortillaro (1844), già nello stesso 1811 nel giornale Fa per tutti, e poi ancora ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – FRANZ XAVER VON ZACH – FRANCESCO MAUROLICO

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] parola e il libro, 1925, n. 5, pp. 129-141; Les problèmes de la malaria et des lacs artificiels, Milano 1925; L’Etna, Milano 1928. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Nati, 1806-1942, 1873, parte 2; Università degli studi di Bologna, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] T. e lo catturò sul monte Haemus in Tracia; siccome T. cercava di fuggire per il mar di Sicilia, Zeus lo gettò sotto l'Etna, da cui manda fiamme, o nella grotta Concia, o εἰν ᾿Αρίμοις, o nella costa cumana, o nell'isola di Pitecussa, o nel Tartaro ... Leggi Tutto

BETULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] più consistenti e pelose di sotto anche da adulte; è propria delle Alpi e dell'Appennino parmigiano. La zona alta dell'Etna ha una razza speciale endemica, la B. aetnensis Raf. Dalla distillazione del legno si ricava l'olio di betulla, usato in ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – DISTILLAZIONE – GROENLANDIA – BRATTEOLE – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETULLA (3)
Mostra Tutti

MOFETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFETA Gaetano Ponte . Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano [...] si forma un vulcanetto in miniatura. Ben formato è il vulcanetto di fango di San Biagio (fig. 3), sul versante meridionale dell'Etna; nel suo piccolo cratere, del diametro di circa 20 cm., s'innalzano delle bolle e il fango si riversa a flutti all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFETA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali