• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Geografia [121]
Storia [139]
Geografia umana ed economica [105]
Scienze politiche [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Storia per continenti e paesi [54]
Biografie [65]
Geopolitica [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]

Palau

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] , caratterizzato da ridotta escursione termica e piogge abbondantissime (oltre 3500 mm annui, concentrate da maggio a novembre). L’etnia palauana (69,9% della popolazione totale) è il risultato degli incroci tra gruppi di Micronesiani, di Malesi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PALMA DA COCCO – J. TORIBIONG – MADREPORICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVENIA Martina Teodoli (XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice) Già repubblica [...] S. è divenuta indipendente l'8 ottobre 1991. In quello stesso anno sono stati censiti 1.975.000 ab., in larga maggioranza di etnia slovena (90,5% nel 1981). La capitale, Lubiana, contava 267.000 ab. nel 1991. La S. ha un'economia bilanciata, con un ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , è, tuttavia, agevole fissarla intorno al 1225. L'artista fece parte del sistema di botteghe di tradizione ed etnia lombardo-ticinese attive in Toscana sin dai decenni intorno al Mille, rinnovatesi a più riprese attraverso l'intero periodo romanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONGOLIA. Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] mongola dall’ex Unione Sovietiva. Dal punto di vista etnico, la popolazione appartiene al 95% ai vari gruppi di etnia mongola, tra i quali spiccano i khalkha, che sono più che triplicati, da 639.141 nel 1956 a 2.168.141 nel 2010 (quasi il 75% dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – ASIA CENTRALE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

minoranze etnico-linguistiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minoranze etnico-linguistiche Claudio Cerreti Popoli tra popoli La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] hanno ‘abbracciato la causa nazionale’ del nuovo paese, anche se non ne condividevano fino in fondo la cultura, la lingua, l’etnia: è successo nei paesi di grande immigrazione, come gli Stati Uniti, dove si è formata una nazione (che sente anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Konrote, Jioji Konousi, detto George

Enciclopedia on line

Uomo politico figiano (n. Malhaha, Rotuma, 1947). Appartenente al partito politico FijiFirst, di tendenze liberali, dopo una lunga carriera militare ha ricoperto la carica di alto commissario delle Figi [...] all'anno successivo. Nel novembre 2015 ha assunto la carica di presidente della Repubblica di Figi, primo presidente non di etnia iTaukei e primo ad essere eletto dal Parlamento e non dal Gran Consiglio, subentrando a E. Nailatikau. Nel novembre 2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – AUSTRALIA – ROTUMA – FIGI

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di segregazione e di oppressione. Dando voce all'orgoglio etnico dei Bisa, la kalela forniva, anche ai membri delle altre etnie, un modello di valori a cui fare riferimento nel travaglio che caratterizzava il loro passaggio dalla condizione rurale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Habyarimana, Juvénal

Enciclopedia on line

Habyarimana, Juvénal Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, H. guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, [...] con il vicino Burundi, a egemonia Tutsi. Le sue misure, tuttavia, rinviarono soltanto il degenerare del confronto tra le etnie. L'abbattimento (apr. 1994) dell'aereo sul quale H. viaggiava insieme col presidente del Burundi, C. Nta ryamira, inasprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COLPO DI STATO – GENOCIDIO – BURUNDI – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Habyarimana, Juvénal (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (la Bretagna) ed estendendosi anche all’Hibernia (attuale Irlanda) in base alla comune appartenenza dei rispettivi popoli all’etnia celtica. Le circostanze che, agli inizi del V secolo, vedono entrare nell’uso ufficiale tale criterio di distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] e russofone. La questione dei venticinque milioni di russi che dopo il crollo dell’Urss si sono trovati improvvisamente, da etnia dominante, a essere una minoranza più o meno osteggiata nei paesi baltici, in Moldavia, in Ucraina, deve essere vista ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 58
Vocabolario
etnìa
etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali