• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Geografia [121]
Storia [139]
Geografia umana ed economica [105]
Scienze politiche [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Storia per continenti e paesi [54]
Biografie [65]
Geopolitica [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]

Kaliningrad: da Potsdam a Russia 2018

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, per tutto il periodo della Guerra fredda ne fece la regione con la maggiore concentrazione di mezzi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] utile a fini burocratici o politici, ma non necessariamente conduce a una migliore comprensione dei gruppi. Inoltre, quello di etnia, come pure di razza, è un concetto che può cambiare radicalmente in periodi o circostanze diversi. I gruppi etnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Brunei

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] (70%), cui si aggiungono Cinesi e Indiani e, all’interno, gruppi indigeni (Daiacchi ecc.). La quota della popolazione di etnia malese tende a crescere soprattutto a causa dell’emigrazione di molti Cinesi, conseguenza di una politica che tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE – PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunei (9)
Mostra Tutti

Rom

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] definizione ‘etnica’ dei R. è estremamente complesso, essendo legato da un lato all’ambiguità del concetto stesso di etnia e dall’altro al carattere particolarmente fluido, in termini sia sociali sia culturali, dei diversi gruppi caratterizzati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom (4)
Mostra Tutti

Azerbaigian<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] è sostanzialmente parte del Vicino Oriente), ma superiore a quello degli altri due Stati transcaucasici (Georgia e Armenia). La quota dell'etnia dominante, quella degli Azeri, è salita a oltre il 90%, mentre sono diminuite quelle dei Russi (1,8%) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONSIGLIO D'EUROPA – FEDERAZIONE RUSSA – NAGORNO-KARABAH – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian&lt;br (12)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Ftiotide (Herodot., VII, 173). Il nome, che nel corso del tempo ha accezioni diverse, ma non pare strettamente legato a una precisa etnia, è presente già nei poemi omerici (Il., I, 254; VII, 124; Od., XI, 166, 481; XIII, 249; XXII, 68) per indicare l ... Leggi Tutto

zingari

Dizionario di Storia (2011)

zingari Insieme di gruppi prevalentemente nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe (il termine deriva dal gr. medievale athinganos «intoccabile», che indicava una setta di manichei [...] «etnica» degli z. è estremamente complesso, essendo legato da un lato all’ambiguità del concetto stesso di etnia e dall’altro al carattere particolarmente fluido, in termini sia sociali sia culturali, dei diversi gruppi caratterizzati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EUROPA DANUBIANA – GRUPPO ETNICO – IUGOSLAVIA – INDIANISTA – MANICHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zingari (4)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] è divisa in diversi gruppi etnici, appartenenti per gran parte al ceppo bantu, con minoranze nilo-camitiche e nilotiche. L’etnia bantu prevalente, e che storicamente ha sempre rappresentato il gruppo dominante del paese, è quella dei Ganda (o BaGanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALAYSIA. Silvia Lilli Paola Salvatori Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] ritmi del 2,5%; la capitale, Kuala Lumpur, registra nel 2011 più di un milione e mezzo di abitanti. La percentuale di etnia malese è cresciuta, passando dal 50% nel 2002 al 68% circa nel 2013, e continua ad avere notevoli privilegi in campo economico ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ANALFABETISMO – ANWAR IBRAHIM – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

MELO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELO da Bari Berardo Pio MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] in greco Μελ e Μελίας, dall’armeno Mleh), appare legato all’antroponimia bizantina, anche se all’epoca non era più specifico di un’etnia, ma era già uno dei nomi più diffusi in Puglia tra la popolazione longobarda. Non ci sono elementi per mettere in ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ALTA VALLE DEL LIRI – ITALIA MERIDIONALE – LEONE MARSICANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELO da Bari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
etnìa
etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali