• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Geografia [121]
Storia [139]
Geografia umana ed economica [105]
Scienze politiche [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Storia per continenti e paesi [54]
Biografie [65]
Geopolitica [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]

Hera

Enciclopedia on line

(o Bahera) Variante linguistica presente nel regno del Bunyoro di termini quali Baira, Bairo, Bairu, Biru; indica non tanto un’etnia quanto la classe degli agricoltori di questi antichi regni interlacustri [...] dell’Africa centro-orientale. Gli H. si contrapponevano agli Hima, allevatori e ‘aristocratici’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUNYORO – AFRICA

mamelucco, sultanato

Dizionario di Storia (2010)

mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] 1250 e il 1516. Il primo regno m. fu stabilito da Aybak, generale dell’ultimo sultano ayyubide che, alla morte di questi, ne uccise il figlio, Turanshah, e ne sposò la moglie, stabilendo la propria dinastia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MUHAMMAD ‛ALI – MAMELUCCHI – TAMERLANO – AYYUBIDE – ABBASIDE

Han

Dizionario di Storia (2010)

Han Nome di quattro dinastie cinesi (206 a.C.-220 d.C.). Il termine han o han ren («uomo di etnia han») fu presto usato in riferimento ai cinesi; ancora oggi il nome indica il gruppo etnico maggioritario [...] in Cina. Gli H. occidentali o anteriori (206 a.C.-9 d.C.) ebbero come capitale Chang’an e l’imperatore Wudi diede una grande spinta espansionistica. Dopo la parentesi della dinastia Xin (9-23 d.C.) con ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA XIN – LUOYANG – XUANDE – CINA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han (3)
Mostra Tutti

arya

Dizionario di Storia (2010)

arya Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] storiche vengono ricostruite in base ai più antichi Veda e a ritrovamenti archeologici. Muovendo da una regione che si ipotizza compresa fra il Caucaso e il Mar Caspio, le tribù a., a diverse ondate, attraversarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – PASSO DI KHYBER – PERIODO VEDICO – MAHABHARATA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arya (2)
Mostra Tutti

differenziale economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziale economico Laura Pagani Differenza retributiva misurata in termini percentuali tra gruppi di lavoratori, per es. di diverso genere o etnia o occupati in distinti settori, occupazioni, aree [...] geografiche. Nel modello concorrenziale, tutti i lavoratori ricevono la stessa retribuzione (legge del prezzo unico). In caso contrario, l’eccesso di offerta di lavoro sulle imprese che pagano salari più ... Leggi Tutto

Menchú, Rigoberta

Enciclopedia on line

Esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala (n. San Miguel de Uspantán, Quiché, 1959). Proveniente da una famiglia contadina dell'etnia Quiché, nel 1967 cominciò a lavorare come bracciante [...] agricola e nel 1973 come domestica. Dalla seconda metà degli anni Settanta partecipò attivamente all'organizzazione e all'autodifesa della propria comunità, sottoposta sia ai tentativi di espropriazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – QUICHÉ

Jacovacci, Leone

Enciclopedia on line

Jacovacci, Leone Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] a Taranto e imbarcatosi come mozzo su una nave da guerra britannica, a Londra ha assunto  il nome di John Douglas Walker e si è arruolato nell’esercito. Ha fatto il suo esordio nel pugilato nel 1920 sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE JACOVACCI – GRAN BRETAGNA – JOHN WALKER – OSTRACISMO – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacovacci, Leone (1)
Mostra Tutti

etnomusic

Enciclopedia on line

Genere di musica che si colloca al di fuori degli schemi della pop music o della musica classica occidentale, riconducibile a una determinata etnia, popolazione o cultura. Con il termine e. ci si riferisce [...] quindi alla musica popolare e tradizionale in genere, senza nessuna limitazione geografica, anche se è molto diffuso un implicito riferimento ai paesi del Sud del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

corasmi

Dizionario di Storia (2010)

corasmi In origine, popolazione iranica stanziata nella Corasmia, islamizzata nel sec. 8° e, dal sec. 11°, assorbita quasi del tutto nella lingua e nell’etnia dei conquistatori turchi. All’inizio del [...] sec. 12°, una dinastia locale, col titolo iranico tradizionale di Khwarazm-shah (da cui c.), iniziò a espandersi inglobando le popolazioni turche centroasiatiche e giungendo, nel sec. successivo, a invadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Bruly Bouabré, Frédéric

Enciclopedia on line

Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] a registrare e archiviare la cultura nativa attraverso la realizzazione di disegni che, con uno stile essenziale e incisivo, ritraggono i campi dell’agire umano colto nella semplicità del quotidiano, oltreché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AGIRE UMANO – PARIGI – KASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
etnìa
etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali