• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [571]
Archeologia [45]
Geografia [121]
Storia [139]
Geografia umana ed economica [105]
Scienze politiche [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Storia per continenti e paesi [54]
Biografie [65]
Geopolitica [56]
Temi generali [41]

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] , di orientamento progressista e portavoce degli interessi indiani, e il Fiji Labour Party, radicato tra i lavoratori di entrambe le etnie. Subito dopo vi fu un colpo di Stato militare, appoggiato dalla destra, seguito a pochi mesi di distanza da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Illiriche; ritornò all’Austria nel 1814. Tra il 1848 e il 1918 l’Impero austroungarico favorì l’affermarsi dell’etnia slava per contrastare l’irredentismo della popolazione italiana. Dal 1880 furono soppresse tutte le scuole italiane e a poco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] del Lech fino all’Inn e verso sud, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione dell’etnia bavara. Dopo la metà del V secolo sulla frontiera del Danubio erano verosimilmente rimasti i Germani di stanza come soldati; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] della pianura mesopotamica e nucleo centrale dell’antico Elam, che per le diverse condizioni climatiche e per l’etnia non iranica della popolazione si distingueva dall’altopiano; per questo motivo viene trattata nella sezione del Vicino Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] diffuso: possiamo pensare che essi fossero adoperati per comunicare al proprio gruppo o ad altri gruppi l'appartenenza ad un'etnia, ad una classe, ad uno stato sociale, la funzione nell'ambito del gruppo o anche particolari attitudini o condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] dalla città di Beipiao (Prov. di Liaoning) in cui sono state scavate (1993-98) più di 400 tombe riferibili all'etnia Xianbei, popolazione protomongola di allevatori (del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] o ancora all'interno di campi musivi, forniscono informazioni cronologiche, sui defunti, sul loro credo e sulla loro etnia. L'esigenza di rendere comunque palese l'esistenza di una sepoltura si manifesta nella presenza di signacula, che vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] tra IX e VIII sec. a.C. si attesta decisamente il rito inumatorio, riconosciuto peculiare dei costumi funerari delle genti di etnia umbra. La recente edizione della necropoli di Colfiorito di Foligno ha contribuito a far luce sulle effettive affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , avviene gradualmente nel corso del V secolo, compiendosi nella provincia Tarraconensis e comportando l’avvio dell’assorbimento dell’etnia suebica (compiutosi nel 584). Quel che prima rientrava nell’ambito di un’espansione verso sud-ovest del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] molto più lontane rispetto a quella dei Chupaychu. Analogo, e forse ancor più illustrativo, è il caso della ricca e potente etnia dei Lupaca (Lupaqa), circa 100.000 individui di lingua Aymara che vivevano a 3800- 4000 m di altitudine sull'altopiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
etnìa
etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali