• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [21]
Antropologia culturale [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [4]
Filosofia [3]
Biografie [3]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]
Storia [3]
Medicina [2]

etnocentrismo

Enciclopedia on line

Termine coniato dal sociologo G.W. Sumner (Folkways, 1907) per indicare la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati. Quasi sempre l’e. comporta la supervalutazione della propria cultura e, di conseguenza, la svalutazione della cultura altrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

xenofobia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

xenofobia Margherita Zizi La paura dello straniero La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] dei modelli sociali, politici e culturali della comunità. Alla xenofobia si associa spesso un atteggiamento etnocentrico, e cioè la sopravvalutazione della propria identità culturale accompagnata dal disprezzo per le identità culturali diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenofobia (1)
Mostra Tutti

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] ha intrapreso il tentativo di classificare il genere umano in razze distinte, quasi sempre partendo da un presupposto etnocentrico che vedeva negli abitanti del Vecchio mondo la massima espressione dell’umanità. Sebbene Ch. Darwin non avesse mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

razza

Enciclopedia on line

Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] chiudersi agli altri, escludendo o discriminando i diversi, con un atteggiamento che si può definire xenofobo o etnocentrico più che razzista in senso proprio, essendo i fondamenti della presunta superiorità linguistici, culturali, religiosi più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – DECOLONIZZAZIONE – LEGGI RAZZIALI – EVOLUZIONISMO – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (2)
Mostra Tutti

Tribu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] espressioni vengono riferite. All'interno della letteratura antropologica il termine tribù, oltre a rivelarsi debitore di una prospettiva etnocentrica (di cui si dirà più avanti), ha anche costituito un termine 'tecnico' di grande rilevanza che, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – FORESTA EQUATORIALE – DESERTO ARABICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribu (3)
Mostra Tutti

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , risolvibile solo con il grande salto in avanti determinato dall'agricoltura. Considerazioni simili si fondano su un pregiudizio etnocentrico, per cui chi non possiede beni è considerato povero, quando in realtà i beni materiali, per un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Positivismo e neopositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Positivismo e neopositivismo Pietro Rossi di Pietro Rossi Positivismo e neopositivismo Positivismo e società industriale Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] 'antico Oriente), più lento altrove. L'antropologia rivelava così la propria carica dirompente nei confronti dell'atteggiamento etnocentrico della cultura europea. Ma questo rispuntava nella conclusione di Morgan, secondo cui la famiglia dei popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] periodo, che fa del mare-confine o del mare-frontiera il punto di partenza per una critica del punto di vista etnocentrico: quello di chi guarda alla propria cultura come forma esemplare di vita e alle altre come forme imperfette o inferiori. Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA
Vocabolario
etnocèntrico
etnocentrico etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte,...
etnocentrismo
etnocentrismo s. m. [der. di etnocentrico, sull’esempio dell’ingl. ethnocentrism]. – In sociologia e psicologia sociale, tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura, la storia e il comportamento di altri gruppi etnici con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali