• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

strutturalismo

Enciclopedia on line

strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] a partire dagli anni 1930. La linguistica è il terreno privilegiato delle prime manifestazioni consapevoli. La critica letteraria e l’etnologia sono i campi contigui di più immediata espansione. In diversi settori della scienza tra la fine del 19° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – PSICOLINGUISTICA – SOCIOLINGUISTICA – COMPORTAMENTISTA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturalismo (5)
Mostra Tutti

ZAPPA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPPA (fr. houe; sp. zapa; ted. Hacke; ingl. hoe) Georges Montandon La zappa è un utensile che serve a smuovere il terreno: la sua lama è quindi posta all'incirca perpendicolarmente al manico, ma è in [...] usato in Europa per alcune colture, per es. le vigne, in cui si preferisce alla vanga. Ma la zappa è, in etnologia, sopra tutto caratteristica della coltura senza aratro, e poiché questa occupa nel complesso un dominio assai limitato (Europa, Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA (1)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] lingue del Pacifico di cui si tratta in questo articolo le lingue occidentali hanno adottato due parole kanaka e tabu (v.). Bibl.: Etnologia; W. Brown, New Zealand and its aborigines, Londra 1845; E. Best, The Cult of Io, in Man, XIII, Londra 1913, p ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

KOHLBRUGGE, Jakob Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHLBRUGGE, Jakob Hermann Friedrich Patologo, antropologo, etnologo olandese, nato a Wertherbruch (Germania) da genitori olandesi il 28 marzo 1865. Laureatosi a Friburgo nel 1890, praticò medicina fino [...] i suoi studî sul cervello e compì inchieste sociologiche. Di nuovo in patria nel 1906, fu nominato professore di etnologia comparata a Utrecht nel 1913. Dal 1922 è inoltre lettore di sociologia. Le sue pubblicazioni in varie lingue sono numerose ... Leggi Tutto

DANIELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLI, Iacopo Giuseppe Sircana Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] 1891 pubblicò uno studio sulla popolazione dell'isola di Nias, nel 1893 un altro sui crani bengalesi con appunti di etnologia indiana, oltre a recensioni ed articoli in diverse riviste scientifiche. Fu anche autore di saggi di botanica. Dal 1890 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCUTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCUTTA A. M. Quagliotti Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] dell'Oriente». Il museo, che voleva essere quello centrale dell'impero angloindiano, inizialmente aveva due sezioni: Archeologia- Etnologia e Geologia-Zoologia. Nel 1862 le raccolte diedero vita all'Imperiai Museum, poi Indian Museum. L'edificio che ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , a stirpi di nilotici. Per la religione pagana dei Cusciti vedi quanto è detto sulle genti non abissine al paragrafo etnologia. Le ricchezze, così presto celebrate, dell'Etiopia e lo stato politico e culturale dei suoi popoli rispetto all'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] esplicano, e cioè: trasporti per terra e trasporti per acqua, mentre quelli per aria esulano naturalmente dal campo dell'etnologia culturale, eccezion fatta per il lancio di oggetti; quest'ultimo caso però, siccome la propulsione è dovuta unicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] di esplorazione in Africa, indirizzò i suoi studî a questo scopo, coltivando particolarmente le scienze fisiche e naturali, l'etnologia e la linguistica, e addestrando il corpo negli esercizî fisici. Le relazioni del Bruce sull'Etiopia e lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti

SELER, Eduard Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SELER, Eduard Georg Guido Valeriano CALLEGARI Americanista tedesco, nato a Crossen sull'Oder il 5 dicembre 1849, morto a Berlino il 23 novembre 1922. Cultore di studî linguistici, esordì in essi con [...] visitò l'America Merídionale, tornando poi al Messico, ove diresse per un anno la Escuela Internacional de arqueología y etnología americanas. Le sue pubblicazioni, che toccano ogni campo dell'americanistica superano le 250 e ancor oggi sono testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali