• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

HAHN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Eduard Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato a Lubecca il 7 agosto 1856, morto a Berlino il 24 febbraio 1928, professore di geografia economica, noto soprattutto per le indagini e le induzioni [...] intorno allo sviluppo economico dell'umanità. In contrasto con le teorie dominanti, egli sostenne le seguenti tesi: l'uomo conobbe e praticò l'agricoltura e l'allevamento prima di sviluppare la pastorizia ... Leggi Tutto

LIPPERT, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPERT, Julius Arthur Haberlandt Etnologo, nato il 12 aprile 1839 a Braunau, in Boemia, morto il 12 settembre 1909 a Kundratitz, presso Litomēřice. Dapprima professore di ginnasio e dal 1864 alla scuola [...] Religion der europaïscher Kulturvölker (Berlino 1881) e Christentum, Volksglaube und Volksbrauch (Berlino 1882) presentano sulla teoria dello sviluppo punti di vista degni d'attenzione per la loro comprensione psicologica nei riguardi dell'etnologia. ... Leggi Tutto

FINZI, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

Etnologo e assiriologo, nato a Correggio nel 1847, morto a Firenze il 3 settembre 1872. Fu libero docente di assiriologia nell'Istituto di studî superiori a Firenze e fondò insieme con Paolo Mantegazza [...] . Scrisse un lavoro dal titolo Alcuni recenti studî intorno all'archeologia etrusca e il libro Il brahuî. Saggio di etnologia linguistica (Firenze 1872). La sua opera più importante è però il grosso volume Ricerche per lo studio dell'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MANTEGAZZA – ASSIRIOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – FIRENZE

EHRENREICH, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Etnologo, nato a Berlino il 27 dicembre 1855, morto ivi il 14 aprile 1914. Visitò le tribù indigene del Brasile, ancora quasi sconosciute, partecipando anche alla seconda spedizione di K. von den Steinen. [...] Pubblicò notevoli studî sulle popolazioni del Brasile orientale, sui Carajá e sulle tribù del Rio Purús. Si dedicò poi con particolare interesse alla cultura dei primitivi, raccogliendo materiali per indagini ... Leggi Tutto
TAGS: BOTOCUDOS – RIO PURÚS – BRASILE – BERLINO

KOPPERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPPERS, Wilhelm Etnologo e missionario cattolico dei missionarî di Steyl o Societas Verbi Domini (S.V.D.), nato a Menzelen (basso Reno) l'8 febbraio 1886; libero docente (1924), indi professore (1926) [...] ; Die Frage des Muterrechts und des Totemismus im alten China, 1930. Condirettore dal 1913, è dal 1924 direttore di Anthropos e, dal 1930, dirige i Wiener hulturhist. Studien. V. anche: culturali, cicli, XII, pp. 105-113; etnologia, XIV, p. 500 seg. ... Leggi Tutto

SCHURTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHURTZ, Heinrich Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato l'11 dicembre 1863 a Zwickau, morto il 2 maggio 1903 a Brema, dove lavorava fino dal 1893 nel Museo civico di storia naturale e di etnografia. Scolaro [...] di F. Ratzel, trattò, con la sua tesi di dottorato, del coltello da getto dei Negri (Das Wurfeisen der Neger, in Internat. Archiv f. Etnographie, Leida 1889). Pur occupandosi della tipologia, con le sue ... Leggi Tutto

SOUSTELLE, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUSTELLE, Jacques Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] Museo dell'uomo di Parigi e nel 1938-39 prof. di etnologia al Collège de France. Inviato negli S. U. A. poco prima dell'armistizio, come rappresentante del governo francese, nel luglio 1940 si unì alle forze francesi libere e divenne intimo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA OCCUPATA – MONTPELLIER – ARMISTIZIO – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUSTELLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Moritz Edoardo Zavattari Etnologo, nato il 3 ottobre 1813 a Bayreuth, morto il 31 maggio 1887 a Monaco. Studiò alle università di Erlangen e di Monaco. Il W. incominciò giovanissimo (1833) a [...] viaggiare e per quasi trent'anni continuò a percorrere i più varî paesi riportandone molti materiali scientifici e grande copia di osservazioni personali. Nel 1860 fu nominato professore di etnografia ... Leggi Tutto

BERNARDI, Bernardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologo africanista, nato a Medicina (Bologna) il 6 novembre 1916 e morto a Roma il17 gennaio 2007. È stato uno dei fondatori delle scienze etnoantropologiche in Italia. La rilevanza dello studioso è [...] tradizione sviluppo», della cui redazione fece parte sino al 1996. Nel 1982 succedette a Vinigi L. Grottanelli sulla cattedra di etnologia nell’Università di Roma La Sapienza dove insegnò fino al 1987. Agli anni romani e al periodo successivo al suo ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNOANTROPOLOGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BERNARDO BERNARDI – ACHILLE ARDIGÒ – FRITZ GRAEBNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] politico". Ma pur con queste particolari direttive, oggi in gran parte superate, egli si sforzava di dare all'etnologia la più vasta base possibile di osservazioni scientificamente esatte. Opere principali: Die Völker des östlichen Asiens, voll. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali