• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] del monoteismo nello spirito dei primitivi, svolgendo parallelamente una mitologia comparata con una padronanza unica nella materia. L'etnologia è concepita dallo Sch. come uno studio della civiltà e della storia dello spirito umano. Nel campo ... Leggi Tutto

Chiva, Isac

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] . La France et les pays de langue allemande (in collab. con U. Jeggle, 1987); La "Casa" nei Pirenei: un tema di etnologia europea, in Antropologia - Tendenze contemporanee, a cura di A. Marazzi (1989); Mots et choses de l'ethnographie de la France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOLOGIA EUROPEA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] di Lettere (1949-50). Negli Stati Uniti ha seguito corsi di perfezionamento in varie università: Northwestern (1951), Chicago (1951-52), Columbia (1953). Nel 1954 è stato associato al CNRS (Centre National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASON, Otis Tufton

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, Otis Tufton Antonio Mordini Etnologo americano, nato a Eastport nello stato del Maine (U. S. A.) il 10 aprile 1833, morto a Washington il 5 novembre 1908. Ricevette nel 1861 i gradi accademici [...] , fu chiamato a far parte della Smithsonian Institution di Washington in qualità di collaboratore etnologo. Nel 1884 fu nominato direttore della sezione etnologica del suddetto istituto. È merito del M. l'aver dato un indirizzo largamente comparativo ... Leggi Tutto

HABERLANDT, Michael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HABERLANDT, Michael (XVIII, p. 298) Etnologo austriaco, morto a Vienna il 14 giugno 1940. ... Leggi Tutto

PRICHARD, James Cowles

Enciclopedia Italiana (1935)

PRICHARD, James Cowles Gioacchino Sera Etnologo e psichiatra inglese, nato a Ross, nel Herefordshire, l'11 febbraio 1786, morto a Londra il 23 dicembre 1848. Si diede agli studi medici nell'università [...] pubblicata nel 1837, affermò parenti degli altri gruppi ora detti indo-europei. Il P. può essere considerato il primo grande etnologo che abbia avuto la scuola inglese; ma si affermò anche come valente psichiatra, nel libro A treatise on insanity and ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHMIDT, Wilhelm (XXXI, p. 112) Etnologo e linguista tedesco, morto a Friburgo (Svizzera) il 10 febbraio 1954. Nel 1955 è uscito, postumo, il 12° e ultimo volume del fondamentale Ursprung der Gottesidee. [...] Importanti poi: Das Eigentum auf den ältersten Stufen der Menschheit, 3 voll., 1937-42; Handbuch der Methode, 1937 ... Leggi Tutto

BUSCHAN, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Etnologo, morto a Stettino il 6 novembre 1942. Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. Società geografica italiana, 1943, p. 226. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STETTINO – ETNOLOGO

LEHMANN-NITSCHE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN-NITSCHE, Robert Antropologo ed etnologo tedesco, nato a Radomitz (Posnania) il 9 novembre 1872. Frequentò successivamente le università di Friburgo, Berlino e Monaco, dove si laureò in medicina [...] nel 1897. Si recò alla fine del 1897 in Argentina e vi fu incaricato della sezione antropologica del museo di La Plata, ottenendo in seguito che fosse creata in suo favore una cattedra d'antropologia all'università ... Leggi Tutto

McLENNAN, John Ferguson

Enciclopedia Italiana (1934)

McLENNAN, John Ferguson Nicola Turchi Etnologo, nato a Inverness il 14 ottobre 1827, morto a Hayes Common (Kent) il 14 giugno 1881. Nei suoi studî, investigò soprattutto il matrimonio e le questioni [...] connesse: evoluzionista convinto, sostenne la tesi della promiscuità primitiva dei sessi, da cui si sarebbe giunti, attraverso al matriarcato, fino alla monogamia con prevalenza giuridica del padre. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali