• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

LOWIE, Robert Harry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOWIE, Robert Harry (XXI, p. 534) Etnologo americano, morto a Berkeley, California, il 21 settembre 1957. ... Leggi Tutto

PREUSS, Konrad Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREUSS, Konrad Theodor (XXVIII, p. 226) Etnologo tedesco, morto a Berlino l'8 giugno 1938. ... Leggi Tutto

KEANE, Augustus Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

KEANE, Augustus Henry Herbert John Fleure Etnologo, nato a Cork nell'Irlanda nel 1833, morto a Londra nel 1912. La sua attività appartiene al periodo di formazione delle scienze antropologiche, quando [...] editore del compendio geografico dello Stanford. L'opera sua principale è rappresentata dai due trattati generali di etnologia, contenenti la classificazione dei popoli della terra e dei loro linguaggi, le correlazioni raziali e culturali: Ethnology ... Leggi Tutto

HARTMANN, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Robert Arthur Haberlandt Viaggiatore ed etnologo tedesco, nato a Blankenburg l'8 ottobre 1832, morto a Berlino il 20 aprile 1893. Uno dei pionieri dell'esplorazione etnologica africana, accompagnò [...] da Khartum per il Sennar. Nel 1867 fu chiamato alla cattedra di antropologia dell'università di Berlino. Scrisse sull'etnologia africana alcune opere di sintesi, come Die Nigritier, Berlino 1876 (varie edizioni e traduzioni), e Die Völker Afrikas ... Leggi Tutto

HRDLICKA, Ales

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRDLICKA, Ales Claudia MASSARI Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] una vastissima produzione scientifica riguardante, fra l'altro, i reperti umani antichi del Nordamerica, l'antropologia e la etnologia dei diversi popoli attuali delle Americhe e degli altri continenti (ad es. l'oasi di Kharga), la morfometria ... Leggi Tutto

WEINHOLD, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINHOLD, Karl Raffaele Corso Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] Halle, nel 1849 professore a Breslavia, quindi a Cracovia (1850), a Graz (1851), a Kiel (1861), di nuovo a Breslavia (1876), e a Berlino (1889). La sua attività scientifica è vasta e multiforme, e abbraccia ... Leggi Tutto

STUHLMANN, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

STUHLMANN, Franz Arthur Haberlandt Zoologo ed etnologo, nato il 29 ottobre 1863 in Amburgo, morto ivi il 19 novembre 1928. Dopo aver compiuta una spedizione nell'Africa Orientale Tedesca (1888), fu [...] addetto nel 1890 ad accompagnare Emin Pascià nella sua spedizione nella regione del Lago Alberto. Per primo descrisse in modo scientifico i Negri abitatori delle foreste vergini della regione e i Pigmei ... Leggi Tutto

KOHLBRUGGE, Jakob Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHLBRUGGE, Jakob Hermann Friedrich Patologo, antropologo, etnologo olandese, nato a Wertherbruch (Germania) da genitori olandesi il 28 marzo 1865. Laureatosi a Friburgo nel 1890, praticò medicina fino [...] i suoi studî sul cervello e compì inchieste sociologiche. Di nuovo in patria nel 1906, fu nominato professore di etnologia comparata a Utrecht nel 1913. Dal 1922 è inoltre lettore di sociologia. Le sue pubblicazioni in varie lingue sono numerose ... Leggi Tutto

NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert Antonio Mordini Etnologo svedese, figlio dell'esploratore Adolf Erik (v.), nato a Ström il 19 luglio 1877, morto a Stoccolma il 5 luglio 1932. Il N., dopo aver compiuto [...] fossile e che invece, dai suoi rilievi, appare essersi estinto solo in epoca relativamente recente. Indirizzando i suoi studî sull'etnologia dell'America Meridionale, il N. negli anni 1901-02, 1904-05, 1908-09, 1913-14, condusse ricerche di carattere ... Leggi Tutto

SCHRADER, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRADER, Otto Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo, etnologo e indagatore della preistoria dei popoli europei. Nato il 28 marzo 1855 a Weimar, professò glottologia nelle università di Jena (1887-1909) [...] e di Breslavia (1909-19). Per raccogliere elementi di studio dalla diretta osservazione dei popoli, oltre che dai monumenti e documenti dell'antichità, visitò l'Italia e fece lunghi soggiorni in Russia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali