• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Italia v'è chi (Tentori) li pone fra loro in una contrapposizione, che si riporta alla più vasta contrapposizione fra una "etnologia come scienza delle civiltà soprattutto primitive", e un'a. c. come "scienza della cultura". Ma né l'a. americana né ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – RELAZIONE ASIMMETRICA – RELATIVISMO CULTURALE – ETNOLOGIA EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

VILLA-LOBOZ, Heitor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VILLA-LOBOZ, Heitor Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] e etnologo ha valso al V.-L. larga fama internazionale. Tra le sue composizioni, ispirate generalmente alla tradizione etnica brasiliana in quanto suscettibile di riassunzione in ordini di moderna civiltà musicale, emergono lavori scenici (opere e ... Leggi Tutto

mana

Enciclopedia on line

Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] in Occidente con l’opera The Melanesians del missionario ed etnologo inglese R.H. Codrington (1891); da allora esso ha avuto particolare fortuna negli studi di storia delle religioni. Nel contesto dell’evoluzionismo antropologico, che mirava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGI

Ribeiro, Orlando

Enciclopedia on line

Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] internazionale (1949-56), fondatore della rivista Finisterra; socio straniero dei Lincei dal 1976. Allievo dell'etnologo J. Leite de Vasconcelos, si formò come geografo in Francia, alla scuola di E. de Martonne e di A. Demangeon. Nella sua vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – FRANCIA

Gigliòli, Enrico Hillyer

Enciclopedia on line

Gigliòli, Enrico Hillyer Zoologo italiano (Londra 1845 - Firenze 1909), prof. a Firenze e fondatore (1876) della Collezione centrale dei vertebrati italiani. Fu promotore di importanti crociere nel Mediterraneo e scoperse la fauna [...] ; si occupò di vertebrati e di varî gruppi di invertebrati, e di zoologia applicata (caccia e pesca). Fu anche etnologo e raccolse una collezione ricchissima, ora al Museo preistorico-etnografico di Roma. Tra le opere: Materiali per lo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ETNOLOGO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

Antropologia cognitiva

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] come sviluppo dell'ambito di studi inaugurato dall'etnologo tedesco F. Boas dopo il trasferimento negli Stati Uniti, dove fondò la scuola di linguistica antropologica. Influenzato dalle idee di K.W. von Humboldt e sulla base di un'intensa attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIENZE COGNITIVE – INDIANI D'AMERICA – NEUROPSICOLOGIA

Hiawatha

Enciclopedia on line

Eroe indiano, celebrato da H. W. Longfellow nel poema The song of Hiawatha (1855). H., o "[colui che] fa i fiumi", legislatore, riformatore e profeta, visse attorno al 1570; fu tra i fondatori della Lega [...] degli Irochesi, nota come la Confederazione delle Cinque Nazioni. Longfellow attinse il materiale per il poema dagli studî dell'etnologo H. R. Schoolcraft e, ripetendo l'errore di questo, confuse lo H. irochese con il Manaborho chippewa e ambientò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO SUPERIORE – IROCHESI – NEW YORK

MAUSS, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAUSS, Marcel Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo e storico delle religioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle [...] primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario generale dell'Istituto di Etnologia dell'univ. di Parigi. Etnologo e sociologo di formazione durkheimiana, si orientò tuttavia ben presto verso uno studio interdisciplinare dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSS, Marcel (1)
Mostra Tutti

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] da M. Griaule, nel testo L'oeil de l'ethnographe, nel 1931 in Documents, Leiris afferma di essere giunto all'etnologia attraverso l'arte negra. La storia di questa pubblicazione, intrapresa nell'aprile del 1929 in un clima di dissidenza e distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Gallini, Clara

Enciclopedia on line

Gallini, Clara. – Antropologa culturale italiana (Crema 1931 - Roma 2017). Già docente di Storia delle religioni a Cagliari, di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in [...] (1958) alla Sapienza di Roma sotto la guida di U. Bianchi e R. Pettazzoni, dal 1959 assistente di E. de Martino di Etnologia e di Storia delle religioni presso l'Università di Cagliari, dal 1965 al 1978 è stata docente di Storia delle religioni nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA DELLE RELIGIONI – ERNESTO DE MARTINO – ANTROPOLOGA – ETNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali