• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le difensive. Infine, eccettuato lo scudo fra quelle di difesa, le armi di offesa sono molto più importanti per determinare rapporti etnologici. Le armi di offesa vanno suddivise in armi da colpo per il combattimento da vicino e in armi da getto per ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

Celati, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celati, Gianni Celati, Gianni. – Scrittore (n. Sondrio 1937). Traduttore (Celine, Melville, Stendhal, Swift, Twain, London, Barthes, Holderlin) e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità [...] Badalucco nell'Italia odierna, 2010). Con uno sguardo da viaggiatore (Avventure in Africa, 1988, vincitore del premio Comisso) e da etnologo (Fata Morgana, 2005; Passar la vita a Diol Kadd. Diari, 2003-2006; Costumi degli italiani, 2 voll., 2008), C ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

FORSTER, Johann Georg Adam

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTER, Johann Georg Adam Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî [...] 1778 al 1784, e a Wilno dal 1784 al 1788; infine bibliotecario del principe elettore a Magonza. Naturalista, geografo, etnologo, studioso d'arte, di storia, di poesia che anticipò la molteplicità d'interessi di Alessandro von Humboldt e direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN GOTTLOB HEYNE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE ELETTORE – ETÀ ROMANTICA – INGHILTERRA

Antropologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Antropologia Claude Lévi-Strauss di Claude Lévi-Strauss Antropologia sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] uno o sull'altro aspetto della ricerca si è preferito parlare, dalla fine del XVIII al XX secolo, ora di etnografia, ora di etnologia, ora di antropologia, e l'uno o l'altro di questi tre appellativi prevale ancora qua o là nel linguaggio scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] : F.P. Campione, Bibliografia di F. M., in F. Maraini, Gli ultimi pagani, cit., pp. 209-230. Vedi ancora: Il taccuino dell'etnologo, intervista di F.P. Campione, ibid., pp. 161-196; R. Cedrini, La Panaria film, realtà del cinema, in Le Eolie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

NONLUOGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NONLUOGO. Marc Augé – Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] , che fanno riferimento alla storia comune o alla religione condivisa. In tal modo il luogo antropologico ha fornito ai primi etnologi una via d’accesso ai gruppi umani che erano oggetto dei loro studi. Sono stato dunque indotto a chiamare nonluoghi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – SISTEMA SOLARE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONLUOGO (1)
Mostra Tutti

Deonna, Waldemar

Enciclopedia on line

{{{1}}} Archeologo (Cannes 1880 - Ginevra 1959), direttore dal 1922 del Museo d'arte e di storia di Ginevra, e prof. di archeologia in quella univ. (dal 1925). Diresse (dal 1923) la rivista Genava e fondò [...] (edito postumo): Le Symbolisme de l'oeil, 1965. Quello sguardo acuto e attento egli ha posato, come fotografo e come etnologo, anche sulle forme dell'arte e della vita della Grecia del primo Novecento: si veda l'ammirevole catalogo: Waldemar Deonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – GINEVRA – GRECIA – CANNES

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] : il geofisico A. Marussi, il geologo e petrografo B. Zanettin, il geodeta e topografo F. Lombardi e l'etnologo P. Graziosi. Furono raccolti molti dati e notizie descrittive su tutti i territori visitati attorno alla montagna; furono eseguiti rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Giuseppe Bianca Maria Galanti Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] e amuleti nelle epoche primitive e nell'età moderna, saggi condotti sulla scia dell'insegnamento del grande antropologo ed etnologo E. B. Taylor, in particolare della sua opera Primitive culture (1871). La scuola antropologica inglese, di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Augé, Marc

Enciclopedia on line

Augé, Marc Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] citate: l'autobiografia intellettuale La vie en double (2010, trad. it. Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo, 2011); Journal d'un SDF. Ethnofiction (2011), opera tra il racconto e il saggio sociologico tradotta nello stesso anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GLOBALIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO – ANTROPOLOGIA – CASABLANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali