• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [1390]
Archeologia [510]
Arti visive [428]
Biografie [249]
Storia [122]
Europa [111]
Italia [76]
Geografia [42]
Religioni [49]
Letteratura [42]
Temi generali [33]

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] di bronzo, incastrati uno nell'altro, ad anse dritte, decorati di palmette, che sono stati verisimilmente anch'essi fabbricati in Etruria. Infine un grande lebete di bronzo, di m 0,56 di diametro, completava la suppellettile funeraria. Sembra che al ... Leggi Tutto

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANÒPO S. Donadoni L. Laurenzi S. Donadoni L. Laurenzi Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] si crearono più immagini eroizzate. I c. sono documenti di grande interesse per lo studio della trasformazione culturale avvenuta in Etruria alla fine dell'VIII sec. a. C. Mentre i c. più arcaici, quelli con le "maschere", sono ancora nell'orizzonte ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi F. Tiné Bertocchi La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] , è priva di qualsiasi elemento decorativo. Mentre i prodotti del geometrico iapigio raggiunsero le coste campane e dell'Etruria e sembra abbiano influenzato, se non addirittura originato la produzione geometrica della Lucania (Sala Consilina), della ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] 1992. A. Bellini, s.v. Gabî, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 707-10. A. De Santis, Contatti fra l’Etruria e il Lazio antico alla fine dell’VIII secolo a.C. La tomba di guerriero di Osteria dell’Osa, in N. Christie (ed.), Settlement and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] ; G. Gullini, in Arch. Class., V, 1953, p. 133 ss.; A. Minto, Il δελιακὸν πλοῖον di Teseo e la ϑεορία sacra del γέρανος, in Atti e Mem. dell'Acc. Toscana di Sc. e Lett., XVII, 1951-52, pp. 97 ss.; M. A. Johnstone, The Dance in Etruria, Firenze 1956. ... Leggi Tutto

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] bestiame presso confinanti genti agricole, che nell'età eneolitica (non appare il bronzo) occupò la zona della futura Etruria venendo poi assorbito e divenendo una delle componenti della posteriore cultura appenninica (v.). Bibl.: L. Colini, in Bull ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 2000, pp. 139-45. E.M. Menotti, A proposito della presenza ed influenza etrusca nel territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - Montalto di Castro - Valentano, settembre 1997), in c.s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] alle perdite per distruzione o saccheggio clandestino, secondo i ritmi di un'antica insanabile piaga che in Italia conosce in Etruria e in M. G. i suoi tristissimi record. Inquadrate nella loro contestualità e non solo in quanto serbatoi di oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Tifone, in lotta contro Zeus, sotto l'aspetto di un mostro anguipede e alato. Il tema scompare subito in Grecia, ma sopravvive in Etruria fino al III sec. (cfr. F. Vian, Répert., pp. 9-11). Non si può escludere che l'arte greca riscopra l'anguipede ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Tomba Giglioli, in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 288 ss.) confermando i rapporti di influenza fra la Campania, l'Etruria e la Puglia. Dal punto di vista artistico è notevole una composizione di grifi e pantere sopra un'altra lastra tombale che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 51
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali