• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

Campigli, Massimo

Enciclopedia on line

Campigli, Massimo Pittore italiano (Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971); autodidatta, cominciò a dipingere a Parigi nel 1919. Si foggiò una maniera sottilmente evocativa e preziosa di ricercata ingenuità, fondendo variamente [...] motivi archeologici (cretesi, etruschi, ecc.) presentati come archetipi di una fresca visione radicata nei ricordi dell'infanzia. Ha eseguito anche vaste decorazioni murali (Ginevra, Società delle Nazioni; Padova, università) e mosaici pavimentali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campigli, Massimo (2)
Mostra Tutti

Tagete

Enciclopedia on line

(lat. Tages) Fanciullo d’origine divina (in alcune fonti detto figlio del Genio e nipote di Giove) che, secondo una tarda tradizione latina, balzato su dal solco tracciato da un contadino nell’agro di [...] Tarquinia, insegnò agli Etruschi l’arte divinatoria; scomparve (o morì) nello stesso giorno. I suoi insegnamenti, raccolti da Tarconte, costituirono il nucleo dei libri etruschi sulla divinazione (libri tagetici o haruspicini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARTE DIVINATORIA – TARQUINIA – TARCONTE – ETRUSCHI

Fùlvio Centùmalo, Gneo

Enciclopedia on line

1. Console insieme a Lucio Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., combatté nella terza guerra sannitica e conquistò Boviano, capitale dei Sanniti, e Aufidena, meritando il trionfo. Combatté anche contro [...] gli Etruschi. 2. Console nel 229 a. C., intraprese e condusse la lotta contro gli Illirî meritando il trionfo. 3. Pretore nel 213 a. C., console nel 211 (anno della marcia di Annibale su Roma), nel 210 assediò Ordona, ma, assalito e sconfitto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE BARBATO – TERZA GUERRA SANNITICA – ETRUSCHI – ANNIBALE – PRETORE

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] bolli laterizi e dollari dai Monti della Tolfa, ibid., pp. 33-39; A. Naso, Un'epigrafe funeraria latina dalla necropoli etrusca di Pian della Conserva (Tolfa), in Epigraphica, XLVIII, 1986, pp. 191-198; A. Naso, M. Rendeli, A. Zifferero, Note sul ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 24-26, tombe 267/1, 3, 5-7, 274/12, pp. 40-42, nn. 13-21; M. De Min, L'abitato arcaico di S. Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, p. 89, nn. 540-541, fig. 245; M. T. Falconi Amorelli (ed.), La collezione Borgia, Roma 1987, pp. 17 ... Leggi Tutto

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 1946, pp. 19-46. Bibl.: Necrologie in Corriere della sera, 10 nov. 1944; L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, pp. I, 712; Studi etruschi, XIX (1946-47), pp. 395 s.; G. A. Mansuelli, In memoria di P. D.: 1880-1944, Bologna 1946; Id., P. D., in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (Sentinum) G. V. Gentili Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] Etruschi e Sanniti nel 295 a. C. (Polyb., ii, 19, 6; Liv., x, 17 e 30; Frontin., Strat., i, 8, 3). Ricordata come città dell'Umbria dalle fonti antiche (Strabo, v, 2, 10; Ptolem., iii, I, 46; Plin., Nat. hist., iii, 114) è poi segnalata per un ... Leggi Tutto

TAGETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAGETE (Tages) G. Camporeale Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] .: C. O. Thulin, Die etruskische Disciplin, Göteborg 1905-06; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 3 s.; L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926, p. 13 ss.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2009 ss.; C. Clemen, Fontes historiae ... Leggi Tutto

DISTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa voce s'indicano i templi aventi sulla facciata due colonne. Queste possono trovarsi dinanzi alle ante della cella, come nei templi etruschi del tipo di quello di Alatri, oppure tra le ante stesse; [...] di questa seconda forma, detta distila in antis, si hanno, specialmente in Grecia, numerosi esempî (v. tempio) ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCHI – IN ANTIS – GRECIA – ALATRI

TULLO OSTILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TULLO OSTILIO (Tullus Hostilius) M. Floriani Squarciapino Terzo re di Roma (673 a. C.) è presentato dalla tradizione essenzialmente come un guerriero: a lui si deve la distruzione di Alba; guerreggiò [...] Contro Etruschi, Sabini, Latini. Secondo la tradizione sarebbe stato fulminato da Giove per aver sbagliato un rito sacrificale (642 a. C.). A differenza di altri re di Roma, la cui effigie di ricostruzione ci è nota da monete repubblicane, di lui non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 153
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali