• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

COPENAGHEN, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi àpuli che hanno in comune la decorazione dipinta, di stile omogeneo, consistente in una testa di donna o di una Nike. Questi vasi appartengono agli ultimi [...] decenni del IV sec. a. C. Bibl.: A. Cambitoglou, in Journ. Hell. Stud., LXXIV, 1954, p. 120; A. D. Trendall, Vasio antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 120. ... Leggi Tutto

NETHUNS o NETHUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETHUNS o NETHUNUS Red. Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] . 302, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, col. 142, s. v.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi; IV: la mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 66; A. Furtwängler, Gemmen, tav. XVII, 12. ... Leggi Tutto

Palatino

Enciclopedia on line

Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere all’Isola Tiberina, naturale testa di ponte fra gli Etruschi, che occupavano la riva destra, e Latini e Sabini, sulla riva sinistra. La ‘città quadrata’ di Romolo, sorta nell’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SERVIO TULLIO – TRIBÙ URBANE – ALBALONGA – NECROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palatino (1)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Storia Antica, 2 (1980), pp. 25 ss.; B. d'Agostino, ibid., 7 (1987), pp. 1 ss. Tomba del Barone: G. Walberg, in Studi Etruschi, 54 (1986), pp. 51 ss. Tomba Giglioli: M. Cristofani, in Dialoghi di Archeologia, 1 (1967), pp. 228 ss. Tombe dell'Orco: M ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] morfologia dell'antico delta del Po); B. M. Felletti Maj, La cronologia della necr. di Spina e la ceramica alto-adriatica, in Studi Etruschi, XIV (1940), pp. 43-87; P. E. Arias e N. Alfieri, Il Museo arch. di Ferrara, Ferrara 1955; P. E. Arias, N ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] la fonte di Licofrone). Per Dionisio di Alicarnasso (Ant. Rom., i, 20, 5) e per Plinio (Nat. hist., iii, 5, 8) prima degli Etruschi ci sarebbero stati i Pelasgi. Ma se per questi due autori come per Eforo (Fr., 54, Müler) i Pelasgi sono abitanti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

VADIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONE Luisa Banti . Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] . Una spedizione del dittatore Papirio al lago Vadimone nel 310 a. C., nella quale sarebbero stati sconfitti i soli Etruschi, è ritenuta da molti solo un'anticipazione della battaglia del 283. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] presente in un tempio di Populonia e scolpito curiosamente in un tronco di vite (Nat. hist., XIV, 1). Il tempio, nel mondo etrusco e italico, era considerato la casa della divinità (o delle divinità) che vi si venerava e l'accesso ad esso era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ETRUSCHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHERIA S. Ferri Termine ancora in uso per indicare tutta la ingombrante serie di attività esegetiche pseudoscientifiche che ha provocato e provoca tuttora il fenomeno etrusco nel rispetto linguistico, [...] , in parte K. O. Müller) accanto a quella tradizionale anatolica, dalla quale nessuno più o meno - può prescindere (v. Etrusca, arte). Ma ormai la ricerca linguistica prende il sopravvento sulla base delle migliorate conoscenze dei dialetti italici e ... Leggi Tutto

ZIPNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIPNA L. Rocchetti Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa). È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] Berlino 1845, tavv. 213; 322; 324; 324 a; E. Cavalieri, Figure mitologiche sugli specchi detti etruschi. Zipna, Roma 1932; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etr., XX, 1948-49, p. 77. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali