• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

Hallstatt

Enciclopedia on line

Hallstatt Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] . L’esistenza di ceti sociali preminenti, la cui ascesa sembra dovuta al commercio di materie prime con Greci ed Etruschi, sembra confermata dalle sepolture ‘principesche’ (soprattutto del 6°-5° sec. a.C.), dove il corredo funerario ostenta una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – SLOVACCHIA – HEUNEBURG – NECROPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstatt (1)
Mostra Tutti

etruscologia

Enciclopedia on line

Disciplina che si occupa dello studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusche, che ebbe inizio nel 18° sec., soprattutto con l’opera di T. Dempster, De Etruria regali, edita negli anni 1723-24. [...] pitture furono descritte da G.N. Forlivesi e disegnate da G. Byres. Con l’Ottocento lo studio delle antichità etrusche e gli scavi assunsero un ritmo sempre più intenso e carattere sempre più scientifico. Un Comitato permanente per l’etruscologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: TARQUINIESI – VOLTERRA – FIRENZE – ETRURIA

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] dei valichi appenninici tra l'alta valle del Tevere ed il versante adriatico, deve essere stata notevole durante le lotte fra Etruschi e Galli e in seguito, nella loro alleanza contro Roma. Il municipium di S. molto probabilmente è stato creato sul ... Leggi Tutto

LECCE, Pittore (gia gruppo) di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECCE, Pittore (già gruppo) di A. Stenico Ceramografo àpulo, seguace non immediato del Pittore di Tarporley (v.), nella cui opera si scorge ancora la derivazione dal Pittore di Sisifo (v.). Caratteristiche [...] inclinate in avanti. Lavorò nella prima metà del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26, nota 41; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 77. ... Leggi Tutto

XENON, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON, Gruppo di A. Stenico Classe di vasi àpuli, del IV sec., fra cui il kàntharos è una delle forme preferite, dipinta con motivi ornamentali e scene con figure mediante la tecnica del colore rosso [...] stato denominato così per l'iscrizione che appare su uno dei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, p. 218 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 256. ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (Genua) N. Lamboglia La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] con vasi greci d'importazione, in massima parte del IV sec. a. C., bronzi etruschi, vetri punici e poca ceramica locale. Una fusaiola reca una iscrizione in caratteri etruschi, e fa dubitare che la città sia rientrata in un certo momento nella sfera ... Leggi Tutto

MARTHUKLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTHUKLE S. de Marinis Secondo l'antica lettura del Garrucci sarebbe questo il nome scritto accanto alla figura di Eteocle, nella scena del duello con Polinice, rappresentata nelle pitture della tomba [...] . Bisogna però considerare che la formazione di questo nome è quanto mai dubbia ed oscura. Di solito sugli specchi etruschi l'eroe compare con il nome di evtuckle. Bibl.: R. Garrucci, Pitture Vulcenti, in Dissertazioni archeologiche, vol. II, p ... Leggi Tutto

Ampurias

Enciclopedia on line

Ampurias Località della Spagna nord-orientale, in Catalogna, sul golfo di Rosas. È l’antica Emporiae, fondata nel 6° sec. a.C. da coloni focesi di Marsiglia. Gli scavi hanno messo in luce gran parte dell’antica [...] originario, quello ellenistico, la colonia romana. Esistono le mura greche e quelle, grandiose, del tempo di Cesare, la basilica e un piccolo anfiteatro presso la colonia romana. Nelle tombe greche si segnalano rinvenimenti di oggetti etruschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA ROMANA – ANFITEATRO – CATALOGNA – MARSIGLIA – EMPORIAE

SATRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRE A. Gallina Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] .: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Storia delle Religioni, diretta da G. Castellani, ed. 1962, II vol., pp. 315; 318; 383. ... Leggi Tutto

ILIOUPERSIS, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIOUPERSIS, Pittore dell' A. Stenico ILIOUPERSIS, Pittore dell'. − Ceramografo àpulo della corrente monumentale discendente dal Pittore di Sisifo (v.), del pieno IV sec. a. C., cosi denominato dal [...] , in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 45 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 29, nota 46; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano, 1953, p. 70. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali