• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [1529]
Europa [141]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

Mantova

Enciclopedia on line

Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] nel campo della navigazione interna, nel sistema idroviario padano. Attivo il turismo. Storia Fondata (6°-5° sec. a.C.) forse dagli Etruschi, nel 5° sec. M. fu occupata dai Galli e, in seguito, Roma vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – PALAZZO DELLA RAGIONE – DIRITTO ECCLESIASTICO – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

Cles

Enciclopedia on line

Cles Comune della prov. di Trento (39,2 km2 con 6772 ab. nel 2008). Colonizzata da Etruschi, Galli e Romani, dopo le invasioni barbariche appartenne al principato vescovile di Trento. Vi acquistò importanza [...] la famiglia dei baroni di Cles. Secolarizzato il principato, C. seguì le sorti del Trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ETRUSCHI – GALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cles (1)
Mostra Tutti

Modena

Enciclopedia on line

Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] , della lavorazione del legno, tessile e dell’abbigliamento. Storia Nel territorio abitato fin dai tempi preistorici da Liguri, poi da Etruschi e quindi da Galli Boi, i Romani quando costruirono la Via Emilia (187 a.C.) edificarono un centro (Mutina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INVASIONI BARBARICHE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAESTRI CAMPIONESI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modena (9)
Mostra Tutti

Canino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Viterbo (123,5 km2 con 5109 ab. nel 2007). In origine città degli Etruschi, nell’11° sec. appartenne alla Chiesa. Fortificato da Ranuccio Farnese (1445), divenne principato per volere [...] di Pio VII (1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RANUCCIO FARNESE – ETRUSCHI – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canino (1)
Mostra Tutti

Bettona

Enciclopedia on line

Bettona Comune della prov. di Perugia (45,2 km2 con 4105 ab. nel 2007). È l’antica Vettona, uno dei rari stanziamenti etruschi sulla riva sinistra del Tevere. Sede vescovile attestata dal 5° sec., tale rimase [...] sino alle invasioni barbariche, quando fu riunita alla diocesi di Assisi. Per la sua posizione strategica, naturalmente fortificata, sul confine tra Perugia e Assisi, fu sempre disputata tra quei comuni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARDINALE – ETRUSCHI – PERUGIA – VETTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettona (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-15; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e paesaggi di Roma antica, Roma 1990, pp. 13-46; L. Castelletti et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] secondo la tradizione antica dai mitici Pelasgi e dai Tessali, in età preromana R. fu abitata dagli Umbri e probabilmente dagli Etruschi. Per la sua ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci Mauro Cristofani I falisci Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] 1925. G. Giacomelli, La lingua falisca, Firenze 1963. R. Hirata, L’onomastica falisca e i suoi rapporti con la latina e l’etrusca, Firenze 1967. T.W. Potter, Narce. A Faliscan Town in South Etruria, London 1976. G. Giacomelli, Il falisco, in Popoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Cuma

Enciclopedia on line

(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante la seconda guerra punica, ottenne la cittadinanza prima della guerra sociale. Augusto vi dedusse una colonia militare. I ritrovamenti più antichi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUERRA SOCIALE – INCINERAZIONE – MAR TIRRENO – INUMAZIONE – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuma (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] 1996. G. Rocca, Rapporti fra umbro e sabino, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 257-71. Id., Iscrizioni umbre minori, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali