• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] periclea suggerisce di definire subito gli elementi costitutivi dell'architettura sacra, nel cui ambito soprattutto si esercita dapprima il costruire in grande, almeno a giudicare dai resti che, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SFINGE BARBATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE BARBATA, Pittore della (Maler der bärtigen Sphinx) L. Banti Ceramografo etrusco così chiamato dal Benson che gli attribuisce alcune òlpai e oinochòai, imitanti la produzione corinzia del 630-615 [...] vasi, ha anche definito i caratteri del pittore e quelli dei vasi simili e mostrato definitivamente che essi sono di fabbrica etrusca. Il Benson e il Brown hanno aggiunto nuove attribuzioni. La decorazione si ispira al fregio di animali del Tardo ... Leggi Tutto

PULTISPH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTISPH L. Rocchetti Nome che compare nella iscrizione di uno specchio etrusco inciso quale riferibile a un personaggio maschile del corteggio di Turan, raffigurato come giovinetto alato, suonatore [...] abbraccio di Turan ed Atunis (già Collezione Gerhard). Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1835, tav. CXI; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi. La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 71. ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] Un Martino di Piccolomo, vivente sotto legge longobarda, appare in un atto del 1098; un Piccolomo di Montone è dei consoli nel 1165. Famiglia guelfa, seguì le fortune della sua parte. Fu tra le prime famiglie ... Leggi Tutto

NATHUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATHUM (Naϑum) F. Coarelli Nome di Erinni rappresentata su uno specchio etrusco con il mito di Oreste, conservato a Berlino (Antiquarium). Lo schema iconografico, di un tipo piuttosto comune in Etruria, [...] è quello di una figura femminile vestita, con capelli serpentiformi, serpenti in ambo le mani e lunghi canini che escono fuori dalla bocca. Bibl.: E. Braun, Oreste stretto al parricidio dal fato, in Bull. ... Leggi Tutto

RECIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECIAL A. Bisi Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino. La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] che i nomi affini Rescial (v.), Reschualc (v.), Recua (v.), vengono sempre applicati a figure femminili sugli specchi etruschi, l'attribuzione del nome R. alla figura dell'esergo acquista maggiore verosimiglianza. Bibl.: E. Braun, in Bull. Inst ... Leggi Tutto

PREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREALE A. Bisi Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino. Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] . una divinità a lui affine, ma della quale nulla ci è stato tramandato. Bibl.: E. Braun, La nascita di Minerva sopra specchi etruschi, in Ann. Inst., XXIII, 1851, pp. 141-149, tav. d'agg. GH; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, IV, Berlino 1867, pp. 12 ... Leggi Tutto

RECUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECUA A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto. La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura [...] ove la fanciulla al seguito della maga ha il nome di Rescial (v.). Bibl.: E. Braun, La nascita di Minerva sopra gli specchi etruschi, in Ann. Inst., VIII, 1851, p. 153, tav. agg. M; E. Gerhard, Etr. Sp., III, Berlino 1863, pp. 182-3, tav. CLXXXIII; C ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] italico e romano di Giuseppe M. Della Fina Nel tracciare una sintesi dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti e condizionamenti dovuti alla storia degli studi. I dati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania (Cn. Gell., apud Solin., i, 8). Come re etrusco, sarà un valido alleato di Enea nella guerra contro i Latini (Verg., Aen., viii, 505 ss.; 603 ss.; x, 153; 290 ss.; xi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali