• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] del mondo classico si compongono di vaste e analitiche trattazioni specifiche circa ogni singolo aspetto (dalla decorazione architettonica vera e propria, litica e in terracotta, al rilievo, alla statuaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO G. Cressedi Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] , XXI, 1912, pp. 409-498; Monum. Ant. Lincei, XXXVI, 1937, p. 581; Q. Quagliati, B. e la sua necropoli arcaica, in Bull. di Paletnologia, II, 1895, pp. 166-176; Archeologia Classica, II, 1950, pp. 187-190; Studi Etruschi, XX, 1948-49, pp. 251-265. ... Leggi Tutto

RESCIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCIAL A. Bisi Nome di una giovane donna su uno specchio bronzeo etrusco, da Talamone. La scena probabilmente deve essere considerata una trasposizione, alquanto libera, in ambiente etrusco, del mito [...] di Medea e Giasone, e particolarmente dell'episodio, narrato da Apollonio Rodio (Argon., iii, 845 ss.), in cui la maga dà all'eroe il ϕάρμακον Προμήϑειον per domare i tori e condurre a termine l'impresa ... Leggi Tutto

PHAMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAMU M. E. Bertoldi Erronea interpretazione di una iscrizione su uno specchio etrusco da Bomarzo, ora al Vaticano (E. Gerhard, Etr. Sp., iv, p. 58, tav. 323; W. Helbig, Führer3, i, p. 380, n. 684). [...] La lettura esatta è Phanu, da intendersi come trascrizione errata (Vetter) o metatesi intenzionale (Körte) di Phaun, traduzione etrusca del nome greco ϕάων del beniamino di Afrodite. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2245 s., s. v.; ... Leggi Tutto

TALITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALITHA G. Camporeale Denominazione di una figura femminile raffigurata su uno specchio etrusco di Bologna, proveniente da Vulci (Gerhard, Etr. Sp., cdxiii): T. nuda tiene nella sinistra una cista da [...] bagno e accarezza con la destra un giovane, ugualmente nudo, il quale stringe nella destra un alàbastron e nella sinistra un fiore. La nudità e l'atteggiamento delle figure conferiscono alla scena un carattere ... Leggi Tutto

CASTEL D'ASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL D’ASSO (v. vol. II, p. 407) G. Colonna Il centro etrusco di C. D’A. è stato oggetto negli anni ‘60 di ricognizioni di superficie e di ampi scavi nella necropoli, che ne hanno notevolmente migliorato [...] la conoscenza. Si è accertato che l’abitato non era circoscritto al settore più avanzato del promontorio posto alla confluenza del Riosecco nel Freddano, misurante c.a 2,5 ha di superficie, ma si estendeva ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 431-40. A. Ciacci, s.v. Poggio Buco, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 225-26. A. Zanini, Evidenze della fine dell’età del Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne, Poggio Buco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (Ferentium) G. Maetzke Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] dissenimate nella zona. Del centro abitato, la cui ubicazione è posta da alcuni sull'attuale colle di S. Francesco, non sussistono tracce sicure. Decaduto a seguito delle rovinose vicende della guerra ... Leggi Tutto

Il mito greco nell’immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulle [...] Roma e Tarquinia (come il massacro di 307 prigionieri romani nel foro di Tarquinia nel 358 a.C.) è frequente nei sarcofagi etruschi della seconda metà del IV secolo a.C., come nello splendido esemplare scolpito da Torre San Severo e oggi al Museo di ... Leggi Tutto

Clelia

Enciclopedia on line

Clelia (lat. Cloelia) Leggendaria fanciulla romana; data in ostaggio con altre compagne al re etrusco Porsenna, fuggì attraversando il Tevere a nuoto. Fu restituita a Porsenna, che, ammirato del suo eroismo, [...] la liberò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PORSENNA – ETRUSCO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clelia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali