• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

AICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AICHE L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria. Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi etruschi, Thalna, Roma 1929, p. 7. ... Leggi Tutto

Acherontici, Libri

Enciclopedia on line

Libri rituali che Arnobio dice contenenti le norme dell’etrusca disciplina, dettate dal mitico Tagete etrusco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARNOBIO – ETRUSCA – TAGETE

MARMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARMIS S. de Marinis Marpessa con il nome di m. compare su uno specchio etrusco della metà circa del V sec. (Gerhard-Körte, Et. Sp., iii, tav. 8o), contesa fra Apollo (Apku) e Idas (Iteo), figlio di [...] Aphareus. È vestita di chitone e mantello e appare come circonfusa in un nimbo. Identica, e perciò ugualmente interpretabile, è la scena di uno specchio di Vienna (Gerhard-Körte, op. cit., v, ii, 1), privo ... Leggi Tutto

PURICH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PURICH S. de Marinis Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi). La scena nella quale è inserita è di carattere generico [...] e assai poco significativa, insieme a personaggi mitologici diversi fra i quali non sembra esistere nessun collegamento specifico: ite (Idas), Chais, palmithe (Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta ... Leggi Tutto

PUANEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUANEA S. de Marinis Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco. Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo [...] tirso in mano. Il nome, la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro. Bibl.: E. Gerhard, G.Körte, G. Klugmann, Etr. Spiegel, Berlino 1894-97, V, p. 55, n. 45; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v.; R. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] premesse per fasi di stallo o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI sec. a.C., in numerose zone, dalla Puglia alla Lucania, dalla Sabina Tiberina all'Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e paesaggio agrario, in DArch, n.s., II, 1980, p. 15 ss.; M. Cristofani, Le attività produttive, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma, cit., p. 175 ss.; M. Gras, Vin et société à Rome et dans le Latium à l'époque archaïque, in Modes de ... Leggi Tutto

TUNTLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNTLE G. Uggeri Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca. Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] V, 1916-24, c. 1283, s. v.; Vetter, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 1360 s., s. v., G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, pp. 260; 266; G. Becatti, Materiale tudertino nel R. Museo Archeologico di Firenze, ibid., IX, 1935, p ... Leggi Tutto

Capena

Enciclopedia on line

Capena Comune della prov. di Roma (29,4 km2 con 7668 ab. nel 2007). Abitato italico-etrusco, fondato da Veio e, alla sua caduta, incorporato a Roma. Conserva necropoli di tipo falisco-veientano (8°-7° sec. a.C.) [...] e il massimo santuario del territorio, quello di Feronia ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NECROPOLI – FERONIA – VEIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capena (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-15; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e paesaggi di Roma antica, Roma 1990, pp. 13-46; L. Castelletti et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali