• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] nel IV sec. a. C. ha un periodo di grande attività e ricchezza al contrario di ciò che avviene per le altre città etrusche. La floridezza di P. è attestata nel III e II sec. a. C. dalla ricca monetazione locale. Nell'età ellenistica oltre alle comuni ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1932; D. Levi, La tomba della Pellegrina a Chiusi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IV, 1932-3, pp. 7 ss., 101 ss.; id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; G ... Leggi Tutto

Iguvine, tavole

Enciclopedia on line

Sette tavole di bronzo, trovate presso il teatro romano di Gubbio nel 15° sec. e conservate nel palazzo dei Consoli, alcune scritte in alfabeto etrusco, altre in alfabeto latino, contenenti un testo in [...] lingua umbra, che è il più importante documento per lo studio della lingua e della civiltà umbre. Risalgono in parte al 3°, in parte al 2° sec. a.C., ma la redazione del testo originale è assai più antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – MANUFATTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ALFABETO ETRUSCO – GUBBIO

satira

Enciclopedia Dantesca (1970)

satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] Tale forma si mantenne sino all'innovazione operata da Livio Andronico nel 240 a.C., quando furono adattati per il teatro romano drammi greci. Nel Medioevo la funzione censoria e la vena satirica greca ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094) C. Pietrangeli F. Buranelli, musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] -italiche, in BMonMusPont, I, 3, 1979, pp. 53-114; M. Scarpignato, Corredo di oreficerie da una tomba vulcente nel Museo Gregoriano Etrusco, ibid., II, 1981, pp. 5-19; F. Schippa, I vasi a vernice nera della Collezione Astarita, ibid., pp. 21-37; H ... Leggi Tutto

Deecke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Glottologo (Lubecca 1831 - Strasburgo 1897). Contro la tesi indoeuropeizzante di W. Corssen scrisse Corssen und die Sprache der Etrusker (1875), che basa l'interpretazione dell'etrusco sul metodo "combinatorio" [...] interno; notevoli sono anche le Etruskische Forschungen (1875-84) e una monografia sui Falisci (Die Falisker, 1888). A lui si debbono decisivi progressi nella decifrazione della scrittura cipriota sillabica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LUBECCA – FALISCI

MINOTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus) A. Rumpf Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] grembo. Una caricatura della lotta di Teseo contro il M. si trova nella Casa del Menandro a Pompei. Bibl.: H. Brunn, Urne Etrusche, Berlino 1890, tavv. 31-32; S. Reinach, Rép. Stat., II, 1898, pp. 693-4; G. Körte, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p ... Leggi Tutto

HATHNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATHNA (haϑna) L. Rocchetti Nome di giovane satiro che lascia rovesciare il vino da un'anfora fra due pantere, sulla impugnatura di uno specchio bronzeo etrusco di sconosciuta provenienza, a Leningrado. Bibl.: [...] E. Deecke, in Roscher, I, 2, c. 1850; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-97, IV, 55 ... Leggi Tutto

TILIMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TILIMIA G. Uggeri Si legge su uno specchio bronzeo con Zeus alato che appare a Semele, già colpita dal fulmine. Forse lo specchio non è etrusco, ma falso; inoltre non si sa se T. è un nome proprio, [...] per cui non è il caso di parlare, con il Bugge, di metatesi da un *timilia, da riconnettere al latino Stimula, anche Simila (Liv., xxxix, 12, 4), corrispondente alla greca Semele. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, ... Leggi Tutto

ETRUSCHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHERIA S. Ferri Termine ancora in uso per indicare tutta la ingombrante serie di attività esegetiche pseudoscientifiche che ha provocato e provoca tuttora il fenomeno etrusco nel rispetto linguistico, [...] , in parte K. O. Müller) accanto a quella tradizionale anatolica, dalla quale nessuno più o meno - può prescindere (v. Etrusca, arte). Ma ormai la ricerca linguistica prende il sopravvento sulla base delle migliorate conoscenze dei dialetti italici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali