• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [638]
Arti visive [539]
Biografie [152]
Europa [119]
Storia [104]
Italia [94]
Geografia [55]
Lingua [53]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [36]

Peucezi

Enciclopedia on line

(lat. Peucetii) Antica popolazione italica, di origine illirica, stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia. Dalla seconda metà del 7° sec., e in particolare nel 6°, i P. ebbero diretti [...] , Noicattaro, Conversano ecc.), a materiali importati dalla Grecia (ceramica corinzia, laconica, attica) e dall’area etrusco-campana (bronzi) si accompagnano oggetti di produzione locale (ceramica policroma a decorazione geometrica). Particolari le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALFABETIZZAZIONE – ELLENIZZAZIONE – TARANTO – GRECIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peucezi (1)
Mostra Tutti

Patròni, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Napoli 1869 - Roma 1951), direttore del museo di Cagliari, poi prof. di archeologia nelle univ. di Napoli, Pavia, Milano e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926-46). La sua indagine [...] si è esercitata in un vastissimo campo di studî, che si estende dalla etnologia e dalla paletnologia alla storia, dalla storia dell'arte alla filologia, dal mondo greco all'etrusco e al romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – ETRUSCO

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] sua posizione e per la facilità dei rapporti e degli scambi tra le due rive del Tevere, non si sottrasse ad influssi culturali etruschi, documentati per il periodo tra il V e il III sec. a. C. dai reperti provenienti dalla città e dal territorio, in ... Leggi Tutto

TREMOSINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMOSINE (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Brescia. Il territorio (7239 ha.) si stende sulla riva occidentale del Garda, fra Gargnano e Limone, dove l'altipiano, su cui sorgono [...] il comune, precipita con un'erta parete di oltre 300 m. d'altezza. Questo altipiano, che le frequenti lapidi etrusco-romane mostrano abitato da epoca antichissima, ebbe una certa importanza anche durante il Medioevo, appartenendo dopo il 1278 sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – CEREALI

Vignòla, Iacopo Barozzi detto il

Enciclopedia on line

Vignòla, Iacopo Barozzi detto il Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] mediante l'applicazione degli ordini architettonici. Fu attivo soprattutto a Roma, dove la villa di papa Giulio III (od. Museo Etrusco) è certamente suo il palazzo principale, e nel Lazio. Importante fu anche la sua attività di trattatista, che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – ORDINI ARCHITETTONICI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – SEBASTIANO SERLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignòla, Iacopo Barozzi detto il (2)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] se, agli inizi del II sec. a.C., come di recente ipotizzato, alcuni di loro si inseriscono in omologhe compagini di altre città etrusche (Arezzo e Volterra). La Tomba dei Cai Cutu, in uso tra III e I sec. a.C., esemplifica al meglio i cambiamenti: il ... Leggi Tutto

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] da riportarsi a riti dionisiaci) attraverso un intermediario etrusco non documentato. Effettivamente, molti fra gli ornamenta triumphalia alcune urne volterrane (Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, ii, 115 ss.) in cui appare il personaggio ... Leggi Tutto

Osci

Enciclopedia on line

(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] , avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° sec. a.C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento del dominio etrusco nella regione. Stando alle fonti letterarie gli O. costituivano tre federazioni, guidate da Capua, da Nola e Abella, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GUERRA DI PIRRO – CAMPANIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osci (1)
Mostra Tutti

Andrén, Arvid

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] Munthe a Capri, 1964). Socio straniero dei Lincei dal 1979. Tra le sue opere ricordiamo: Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples (1939-40); Scavi e scoperte sull'Acropoli di Ardea (1959); Origine e formazione dell'architettura templare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ACROPOLI – MESSENIA – ORVIETO – ITALIA

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] , 3, pp. 315-328, in part. pp. 319-320. V. anche armi e armature. (G. Calcani) Italia, Roma e Provincie. - Per l'ambito etrusco-italico e romano si mantiene la distinzione generale proposta da Picard fra i trofei, intesi come tronchi o pali su cui è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 133
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali