• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [3048]
Archeologia [113]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Zeus a Cirene e del palazzo delle Colonne in Tolemaide. Con gli autocarri che vennero forniti dal generale Ettore Bastico, nuovo governatore italiano, perfezionò il trasferimento in Tripolitania di quanto rimaneva dei musei cirenaici, fatta eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] (nn. 65-67); il rilievo recentemente pubblicato, ad Ontario, che rappresenta Priamo che prega Achille di restituirgli la salma di Ettore, non era ancor noto allo Jacobsthal: cfr. Graham, in Am. Journ. Arch., lxii, 1958, pp. 313-319, tavv. 82-83 ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] , dei quali numerosi esemplari si conservano nel museo (Bellerofonte lottante contro la Chimera, Achille nell'atto di trascinare il corpo di Ettore, le Nozze di Admeto, ecc.). Il culto pagano durò a lungo nella città, anche dopo che la Chiesa fu ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] del terreno (descritto da Pausania nell'Antiloco della Nèkyia), una figura seduta con le mani congiunte sul ginocchio (come Ettore nello stesso quadro). Il Beazley ha raggruppato numerose opere intorno al pittore del cratere di Orvieto, da lui detto ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] e Atalante su una faccia, di Zeus e un gigante sull'altra; il cratere di Würzburg n. 315, con la partenza di Ettore e Paride. In questo gruppo di vasi le figure, calme e composte, senza movimenti violenti, sono disposte a piccoli gruppi paratattici ... Leggi Tutto

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] soggetti principali sono: il supplizio di Tantalo, Eracle e Alcesti, il ratto di Persefone, il riscatto del corpo di Ettore, Eracle con Cerbero incatenato), nei quali sono stati identificati due periodi di esecuzione. Un ipogeo analogo, con accesso ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] , Per una storia etno-linguistica della Campania arcaica: i ceti letterati, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I. Atti del Convegno Internazionale (Anacapri, 24-25 marzo 1991), Napoli 1995, pp. 343-54. M. Cristofani - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] si manifesta, al contrario, in maniera palese nella rappresentazione di Achille che trascina dietro il suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storia di Cicno, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme di stele funerarie con l’effigie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 151-63. Sintesi di carattere storicoarcheologico: A. Marinetti - A.L. Prosdocimi, Lingue e scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Roma 1996. N. Valenza Mele, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la “legio linteata”, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 325-60. L. Breglia Pulci Doria, I Cimmeri a Cuma, in Euboica. L’Eubea e la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali