• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Storia [1]
Storia antica [1]

Euchèrio di Lione, santo

Enciclopedia on line

Euchèrio di Lione, santo Scrittore esegetico (m. tra il 449 e il 455). Abbandonò ufficio e famiglia per rifugiarsi nel monastero di Lérins (tra il 412 e il 420). Fu eletto vescovo di Lione (tra il 431 e il 441). Oltre a brevi [...] scritti ascetici, compose le Formulae spiritalis intelligentiae, commento a passi scritturali, e Instructiones esegetiche. A lui e a Onorato di Arles Cassiano aveva dedicato la seconda parte delle Collationes. Festa, 16 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euchèrio di Lione, santo (1)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Dio ha posto in esse per noi. In ogni essere è inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine delle Virtù e , LXVIII, o a cura di H. Kihn, Friburgo 1880; Eucherio di Lione (in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO da Fiore Mario Niccoli Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo. Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] (H. Grundmann) alle forme esegetiche tradizionali e specialmente alle Formulae spiritalis intelligentiae di Eucherio di Lione (sec. V), l'originalità di G. è nella visione arditissima di rinnovamento religioso cui asserve la sua esegesi. G. non è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

VINCENZO di Lérins

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Lérins Giuseppe De Luca Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] ); e morì poco dopo, certo prima del 450. È nel catalogo dei santi, e la sua festa si celebra il 24 maggio. S. Eucherio di Lione ne parla come di uomo piissimo e dotto. Non è possibile poterlo identificare con Marius Mercator ma senza dubbio contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Lérins (1)
Mostra Tutti

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Scripturarum claves dello Pseudo Melitone, ma anche le Formulae spiritalis intellegantiae di Eucherio di Lione (compendio dell’VIII secolo), il De situ et nominibus locorum Hebraicorum di Girolamo, con il significato etimologico e allegorico dei nomi ... Leggi Tutto

Maurìzio, santo

Enciclopedia on line

Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] a Colonia. Non sembra potersi negare un qualche fondamento storico alla tradizione accolta da Eucherio di Lione, nella sua Passio Agaunensium Martyrum. Certo è comunque che il culto di san M. ebbe ben presto il suo centro nella basilica (poi abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – EUCHERIO DI LIONE – MASSIMIANO – AGAUNUM

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] lettera che sarebbe stata inviata ad Faustum presbyterum dal vescovo Eucherio di Lione. Ma è dubbio che si debba porre fra le opere di questo vescovo. Lo scritto non ha propriamente il carattere di un itinerario. Lo stesso si dica d'altre descrizioni ... Leggi Tutto

LÈRINS, isole di

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈRINS, isole di (A. T., 35-36) Stefano Hilpisch Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] da esso uscirono molti vescovi dei secoli V e VI: Eucherio di Lione, Ilario e Cesario di Arles, Salviano di Marsiglia, Lupo di Troyes, Massimo e Fausto di Riez; lo stesso Onorato divenne vescovo di Arles. Il fiorire della teologia vi è attestato dall ... Leggi Tutto

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] Dietro l'impulso dato in tal modo da Gerolamo e Agostino fu così possibile a Giovanni Cassiano ed Eucherio di Lione, qualche anno più tardi, di formulare la dottrina dei quattro sensi dandole i nomi che l'uso imporrà (Giovanni Cassiano Conlat. XIV 8 ... Leggi Tutto

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] in Gallia fra IV e VI secolo, dove abbiamo coppie sposate con prole che optano per la vita monastica (Eucherio di Lione e Salviano di Marsiglia) e il caso dei fratelli, due maschi e una femmina, fondatori della comunità monastica sul massiccio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali