• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [19]
Biografie [78]
Filosofia [46]
Letteratura [32]
Religioni [14]
Diritto [8]
Economia [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] C. unì all'opera di organizzatore un costante impegno sui problemi generali. Nel suo lavoro nel Veneto si incontrava con Eugenio Curiel, e veniva in contatto con la fronda antifascista di giovani intellettuali e di appartenenti alla piccola e media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Rossi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Rossi Antonello La Vergata Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] tra Ancona, Bologna e Città di Castello, Rossi si laurea in filosofia a Firenze nel 1946 sotto la guida di Eugenio Garin, discutendo una tesi sulla filosofia della libertà in Piero Martinetti. Nei due anni successivi insegna al liceo classico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SPERIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (4)
Mostra Tutti

MICCOLIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

MICCOLIS, Stefano Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023) Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] nei ristretti margini di tempo e di movimento concessigli dagli obblighi professionali, prese contatto con Gerratana, Saitta, Eugenio Garin e Salvatore Valitutti, che ne incoraggiarono gli studi e gli offrirono la possibilità di pubblicare su riviste ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SINISTRA DEMOCRATICA – VALENTINO GERRATANA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO LABRIOLA

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di tale quadro ben si può porre, ancora una volta, Firenze, i cui «cancellieri umanisti» (come li definiva Eugenio Garin) furono in prima linea nello sviluppo della nuova storiografia, così come lo furono nel conformare le scritture cancelleresche ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e Carlo Dionisotti, acuto interprete della tradizione italiana dello storicismo, mentre nel campo della storia della filosofia, Eugenio Garin innesta le riflessioni di Gramsci sul tronco dello storicismo di Croce (Cronache di filosofia italiana, 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’eloquenza, della storia e della filosofia morale contro la medicina e la filosofia naturale aristotelica, e chi, come Eugenio Garin, ritiene invece che anche un’opera quale le Invective contra medicum non debba suonare di condanna contro la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] . Al contrario, le riunioni ebbero prima di tutto un carattere eminentemente scientifico. Semmai, seguendo l’analisi di Eugenio Garin (1990), si può sostenere una tesi opposta, cioè che l’attività politica esercitata in maniera crescente all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] storicità concreta, verificata entro gli specifici caratteri dei testi (come Aurelio Roncaglia, Gianfranco Folena, Carlo Muscetta, Eugenio Garin, Walter Binni, Ezio Raimondi e così via). Mentre la critica di estrazione crociana, in particolare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

MANETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Angelo Simona Foà Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] (l'esemplare di dedica è il ms. vaticano Urb. lat. 223). Il Proemio del M. è stato pubblicato da Eugenio Garin (Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel sec. XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italico (18 marzo 1805) sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais. Infine, in tutta l’I. napoleonica giunge o filosofi o linguisti, da M. Valgimigli a G. Pasquali, da E. Garin ad A. Pagliaro e a B. Terracini; e anche critici di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali