• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [95]
Storia [53]
Arti visive [20]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Teatro [8]
Diritto civile [5]
Musica [5]
Economia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] d'Austria a partire dal 1777 su progetto del Piermarini, e completata del grandioso parco per ordine di Eugenio Beauharnais nel 1806, è il tipico esempio di dimora principesca suburbana secondo il concetto neoclassico. Nel parco notevoli le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] dell'esercito che fronteggiava in Italia le truppe di Eugenio Beauharnais. L'8 febbraio 1814 combatté con dubbio esito und 1800, II, i), Lipsia 1900, p. 33; M. H. Weil, Le Prince Eugène et Murat, Parigi 1902, III, p. 571; id., J. Murat roi de Naples. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] fu nominato governatore militare di Parigi, C. lo seguì subito. Da quel momento, salvo brevi gite a Monaco, per le nozze di Eugenio Beauharnais (gennaio 1806) e all'Aia per la morte del figlio di re Luigi (1807), C. rimase in Francia, fino a quando ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO MACDONALD – SANTA ALLEANZA – LOMBARDIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

CHATILLON-sur-seine

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario [...] mantenere i suoi confini naturali e partecipare al congresso europeo, il re di Sassonia avrebbe riavuto le sue terre ed Eugenio Beauharnais avrebbe conservato il regno d'Italia, tranne la Venezia. Il 1° marzo le Potenze avevano ribadito a Chaumont la ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – CHÂTILLON-SUR-SEINE – REGNO D'ITALIA – INGHILTERRA – CÔTE-D'OR

STRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] 'Amigoni e di altri ancora. Si conservano altresì alcuni cimelî storici a ricordo dei soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, Ferdinando I d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRA (1)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] Particolarmente lodati furono il busto del ministro Chaptal che egli fece per l'università di Montpellier e quello di Eugenio Beauharnais (1809), oggi nel museo di Versailles. A Milano rimane di lui il busto di Vincenzo Monti all'Ambrosiana, scolpito ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

BELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, del quale la notorietà ebbe inizio a Napoli nel 1799, col Bruto. Arrestato nei moti politici napoletani, esulò poi in Francia donde tornò in Italia. Era nato a Firenze verso il 1780, da civile [...] , che sollecitò l'abolizione delle armi in uso sulla scena. Fece parte della Compagnia reale istituita dal principe Eugenio Beauharnais, e diretta da Salvatore Fabbrichesi. La sua più complessa e celebre interpretazione era quella del Saul: ed era ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE FABBRICHESI – EUGENIO BEAUHARNAIS – PELLANDI – EUMENIDI – FIRENZE

Palombini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale napoleonico (Roma 1774 - Sassonia 1850). Dalla Repubblica cispadana passò (1799) al servizio della Repubblica romana e si distinse nell'assedio di Ancona e nella presa di Fano; quindi partecipò [...] alla campagna (1801) contro i Napoletani; poi combatté (1809-11) nelle campagne di Spagna. Nel 1813, il viceré Eugenio Beauharnais lo richiamò in Italia contro L. Nugent; disciolto l'esercito italo-napoleonico, l'Austria, per il suo valore militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – EUGENIO BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – AUSTRIA – SPAGNA

CONFALONIERI, Federico, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] il C. si segnalò fra coloro che accarezzavano il programma italico e fu contrario al disegno di indicare Eugenio di Beauharnais come successore di Napoleone sul trono d'Italia. Fu quindi uno dei promotori della petizione per provocare la convocazione ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – TERESA CASATI – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

CAGNOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Milano di famiglia patrizia nel 1762, morì a Inverigo il 13 agosto 1833. Destinato alla carriera diplomatica, pure attendendo agli studi giuridici, coltivò insieme le arti del disegno. [...] a celebrare le ricorrenze e i fasti della Cisalpina e poi del regno Italico. Nel 1806 per le nozze di Eugenio di Beauharnais eresse a Porta Orientale un arco temporaneo che parve opera mirabile, tanto che fu incaricato di tradurlo in marmo nello ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – LUIGI CAGNOLA – REGNO ITALICO – NEOCLASSICO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali