• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [78]
Filosofia [46]
Letteratura [32]
Storia [19]
Religioni [14]
Diritto [8]
Economia [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 20. Piero di Marco Parenti, Storia Fiorentina, a cura di A. Matucci, I, Firenze 1994, pp. 100 e 135. 21. Eugenio Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 340 ss. 22. Per questa valutazione e per le citazioni: Hermolai ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rivoluzione copernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 255-281. Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] visione speculativa delle più generose e affascinanti. Su questa linea son da citare, oltre agli studi di Eugenio Garin, II Rinascimento italiano, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1941, La Filosofia, 11, «Dal Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’eloquenza, della storia e della filosofia morale contro la medicina e la filosofia naturale aristotelica, e chi, come Eugenio Garin, ritiene invece che anche un’opera quale le Invective contra medicum non debba suonare di condanna contro la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] il quale la critica letteraria si converte in storia della letteratura, da Concetto Marchesi (1878-1957), a Eugenio Garin (1909-2004), la cui visione della filosofia sostituisce all’astratta unità totale, alle astratte “essenze” […] alla “continuità ... Leggi Tutto

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] un confronto quarantennale. Recensendo su «Rinascita», nel giugno del 1955, le Cronache di filosofia italiana (1955) di Eugenio Garin, Togliatti si sofferma sul capitolo 9° “Polemiche sull’attualismo” e ne riprende un argomento cruciale, a proposito ... Leggi Tutto

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] opera di Eugenio Garin (1909-2004) che offrì, a questo processo, un grado più elevato di consapevolezza. Garin si era storica e il suo orientarsi all’azione futura. La posizione di Garin si precisò, sul piano teorico, in una serie di scritti che ... Leggi Tutto

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] andò a formarsi è noto come ‘civiltà cittadina’, un modello che deve molto all’elaborazione teorica di quelli che Eugenio Garin (1947; si veda Bruni, Zamagni 2004) ha chiamato umanisti civili. Si tratta di personaggi tra loro diversi, per estrazione ... Leggi Tutto

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] , non fu invitato: Remo Cantoni, Enzo Paci, Preti, Dino Formaggio, oltre a Paolo Rossi, assistente di Banfi, ma allievo di Eugenio Garin (che aderirà più tardi al progetto). A Milano insegnava anche Mario Dal Pra, il quale aveva studiato a Padova con ... Leggi Tutto

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] che nasce dal passato. Il progetto di una nuova filosofia della storia Com’è stato autorevolmente detto da Eugenio Garin, «il punto centrale […] della meditazione gentiliana» è costituito proprio dal «nesso storia-filosofia», il che è confermato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali