• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [178]
Filosofia [46]
Biografie [78]
Letteratura [32]
Storia [19]
Religioni [14]
Diritto [8]
Economia [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] parte della filosofia italiana del Novecento e incide in pensatori anche distanti oppure molto distanti da Marx: da Eugenio Garin, che, formatosi nella seconda metà degli anni Trenta, sul piano teorico privilegia Gentile, rispetto allo stesso Croce ... Leggi Tutto

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] case editrici come Einaudi, con la sua Biblioteca filosofica (affidata a Bobbio), o come Laterza che, sotto la direzione di Eugenio Garin, rinnovò in modo profondo i progetti culturali che erano stati alla base dei Classici del pensiero antico e dei ... Leggi Tutto

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] 1861. Come si è detto, questa interpretazione di Cantimori ha avuto notevole successo ed è stata ripresa anche da Eugenio Garin – il quale, nell’Avvertenza a un suo libro intitolato sintomaticamente Dal Rinascimento all'Illuminismo, citò fin dalle ... Leggi Tutto

Stato, Chiesa, questione sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Stato, Chiesa, questione sociale Michele Ciliberto Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] in Scienza e filosofia nella cultura positivistica, 1982, pp. 9-10). Sul piano storiografico occorrerà attendere le ricerche di Eugenio Garin, di Ludovico Geymonat e anche i lavori promossi sulla «Rivista critica di storia della filosofia» ‒ quasi un ... Leggi Tutto

LIMENTANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENTANI, Ludovico Piergiorgio Donatelli Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] , in una prospettiva avvertita dei metodi positivi elaborati nel panorama internazionale in sociologia, psicologia ed etica. Come ha scritto Eugenio Garin (1983, pp. 237 s.), Ardigò assunse per il L. "sempre di più il valore di un simbolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA MORALE – GIOSUÈ CARDUCCI – CESARE LUPORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMENTANI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Press, 1986 (trad. it.: Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Torino, Einaudi, 1996). Garin 1975: Garin, Eugenio, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975. ‒ 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Books, 1969, pp. 145-165 (ed. orig.: Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari, Laterza, 1965). ‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1976. Hankins 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] University Press, 1986 (trad. it.: Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Torino, Einaudi, 1996). Garin 1969: Garin, Eugenio, L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969. ‒ 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] University Press, 1986 (trad. it.: Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Torino, Einaudi, 1996). Garin 1973: Garin, Eugenio, Alle origini della polemica anticopernicana, "Studia copernicana", 6, 1973, pp. 1-42 (anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lorenzo Valla Rita Pagnoni Sturlese Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] d’Aragona, alla cui corte Valla si trova, e il pontefice Eugenio IV, sostenitore di Renato I d’Angiò, l’opera è uno con aggiunta di testi supplementari, con una premessa di E. Garin, 2 voll., Torino 1962). Edizioni critiche delle opere esaminate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali