• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2031]
Storia [466]
Biografie [980]
Religioni [354]
Arti visive [161]
Letteratura [128]
Diritto [114]
Storia delle religioni [70]
Diritto civile [73]
Geografia [38]
Storia e filosofia del diritto [34]

FARNESE, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolama (Ieronima) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] , i Farnese avevano nel corso del sec. XV ingrandito progressivamente i loro possessi, con il favore dei pontefici Martino V, Eugenio IV e Paolo II, cui avevano garantito un costante appoggio politico e militare, pertanto, dopo il 1464, i Farnese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Carlo Giorgio Tamba Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] la vita all'interno della città. Tale posizione ricevette ulteriore e più alta conferma l'anno seguente. Il papa Eugenio IV, nel nominare di propria autorità un Collegio di venti persone incaricate di provvedere alla designazione degli anziani e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese. Nel 1439 fu oratore presso Eugenio IV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e quivi ebbe modo di rinsaldare ulteriormente l'amicizia col Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] del castello di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo. In realtà i Malatesta non ebbero più il possesso della rocca: Eugenio IV di fatto riconfermò nel 1435 il vicariato della Marca al M., Galeazzo e Pandolfo, ma non riuscì a convincere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Paolo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ecclesiastico (una sorella paterna, Caterina, fu madre del cardinale Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - del papa Eugenio IV Condulmer, e il loro fratello Angelo, vescovo di Castello nel 1386, quattro anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Francesco Pietro Messina Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] da un lato, e, dall'altro, per contrastare i progressi delle milizie di Francesco Sforza, alla fine intesosi con il papa Eugenio IV, che lo aveva creato suo vicario nella Marca e gonfaloniere di S. Romana Chiesa. Nell'agosto del 1435, nella piana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] tornò a ricoprire la carica di gonfaloniere. Nel 1433 fu inviato in missione a Genova; e quindi andò come oratore o papa Eugenio IV e presso i Fiorentini alla fine del 1434. Cadde, il 3 giugno del 1436, vittima di una congiura ordita dalla turbolenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GROSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GROSSA, Giovanni Jean A. Cancellieri Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] . Il 13 ott. 1445 fu ricevuto da Eugenio IV, ottenendo che il pontefice inviasse in Corsica Mariano 325-327, pp. 53 s.; A. di Vicu, G. D., in Corsica antica e moderna, IV (1935), pp. 11-14;A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MANETTI – GIANO FREGOSO – SAN COLOMBANO – BRANCA DORIA – POSITIVISTA

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Peter Partner Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] , II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, pp. 439-47; L. Fumi, I Colonna contro Roma e Papa Eugenio IV, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, I (1895), pp. 612 s.; R. Valentini, Nota aggiunta sulle relaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] , le repubbliche di Venezia e di Siena e il Regno di Napoli. Nel 1446, con abile azione diplomatica svolta presso Eugenio IV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a impedire che Roma si accordasse con Francesco Sforza contro il Malatesta. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali