• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2031]
Storia [466]
Biografie [980]
Religioni [354]
Arti visive [161]
Letteratura [128]
Diritto [114]
Storia delle religioni [70]
Diritto civile [73]
Geografia [38]
Storia e filosofia del diritto [34]

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] legami con il Piemonte assolutista. Risposero all'appello Eugène De Courten e Frantz de Salis, già marescialli ten. col. Halter (cfr. in proposito il Protocollo della Giovine Italia, IV, pp. 107 ss.). Ciò non indebolì la loro dedizione al regime che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Giovanni Lauro Rossi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini. Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] per la conservazione del Regno Italico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò . P., in Memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, IV (1862), pp. 94-121; U. Bassi, Reggio nell’Emilia alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA VENTURI – GIOVANNI BATTISTA BODONI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Pietro Carlo Capra Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] VI, Firenze 1928-33, ad Indicem;E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del e la Restaurazione austriaca, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 265 s., 333; G. Locatelli Milesi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Scipione Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883). Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] della rivolta, fra i quali Giuseppe Fronti, Eugenio Brizi e Giuseppe Piolti de’ Bianchi. Assillato sia testo e illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di S. Ciampi, I-IV, Milano 1826-36; Le opere dei due Filostrati volgarizzate da V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PROCOPIO DI CESAREA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

GONZALES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GONZALES, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] 1965 e in Critica sociale, LVII (1965), 13, p. 318; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, IV-VI, ad indices; G. Matteotti, Scritti sul fascismo, a cura di S. Caretti, Pisa 1983, ad indicem; R. Bauer, Quello che ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] humanis legibus inimica", si esprimeva il pontefice Eugenio III (m. 1153) condannandola, con 1883, p. 128; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ibid., Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896, p. 109; Le Assise di Ariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Francesca Panzavolta POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] aveva ricevuto l’incoronazione da parte di papa Eugenio V, fu la conclusione di un anno 244-246 n. 126, 246-250 n. 127, 300, 355, 357, 359, 395, 401, 417, 426, 428 s., IV, 1802, pp. 159, 200, 231, 246 n. 125, V, 1803, p. 18 n. 232, VI, 1804, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEI CAMALDOLESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIO ARCIVESCOVILE – AMBROGIO TRAVERSARI

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] quello stesso convegno il F. era stato estensore, insieme con Eugenio Azimonti, di un documento sul problema della terra, in cui . Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di V. Gerratana, IV, Torino 1975, ad Indicem; M. Brigaglia, La classe dirigente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] , con diploma del 4 maggio 1709 dato dal re di Danimarca Federico IV, Pellegrino Ferri aveva conseguito il titolo di conte per sé e tutti il 23 aprile, per raggiungere il quartier generale del viceré Eugenio a Verona; e se è vero che anche in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGANZE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo Rita Cambria Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] 1812alla caduta del Regno. Alla fine del 1813 il viceré Eugenio, venuto a conoscenza di alcune osservazioni del B. sulla di C. Montalcini e A. Alberti, II, Bologna 1917, p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali