Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] per l'editore Passigli, uscito postumo).
Si arriva per questa strada fino ad autori recenti, come Giuseppe Ungaretti, EugenioMontale, Andrea Zanzotto, Vittorio Sereni, Sandro Penna. La continuità del petrarchismo ha infatti fissato una lingua che ha ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Regia Questura di Roma).
Diversi furono i viaggi compiuti dopo l’uscita del romanzo: Viareggio, Firenze (dove conobbe EugenioMontale), Zermatt; a Divonne-les-Bains visse un’intensa storia d’amore e compose uno dei suoi racconti migliori, Inverno ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] collaboratori delle due riviste (Giacomo Debenedetti, Sergio Solmi, EugenioMontale). Nel 1926 Figure e canti fu il primo ), confortata dalla vicinanza di amici fidati, tra i quali Montale, che gli faceva visite quotidiane. Nel gennaio 1945 partì ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , uscì La grande vacanza (Venezia 1953).
Di quell’esordio si accorsero in pochi; tra i più tempestivi, EugenioMontale, Geno Pampaloni, Giuseppe Prezzolini. Sarebbero occorsi decenni per rendersi conto che con Parise si era manifestata una nuova ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , Marino Moretti, Carlo Betocchi, Cesare Pavese. In casa del critico d’arte Matteo Marangoni fu presentato a EugenioMontale, destinato a divenire un referente irrinunciabile quanto e forse più di Saba. Rientrato a Roma, Penna frequentò abitualmente ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] fu anche pittore e musicista con la passione per Richard Wagner, i polifonici del Cinquecento e Gian Francesco Malipiero.
A EugenioMontale inviò, nell’aprile del 1954, un gruppo di sue poesie, 9 liriche, con una lettera di accompagnamento. Un’altra ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] ormai una perfetta fusione: l’asciuttezza ‘dietetica’, equilibrata, ironica, arguta della sua prosa riscosse l’ammirazione di EugenioMontale e Savinio, di Emilio Cecchi e Valentino Bompiani. La sua Sicilia, non verghiana né pirandelliana, non è mai ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] un impiego presso l'Atlantic Refining Co. per interessamento di un conirnerciante di origine greca, Alessandro Psyllàs, e qui conobbe EugenioMontale; ma l'anno successivo ritornò a Trieste e di quel clima, crogiolo di civiltà, il B. avrebbe sempre ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] l’amicizia con Mario Luzi e quella, fraterna e duratura, con Vasco Pratolini.
Le poesie di Giuseppe Ungaretti ed EugenioMontale furono tra le letture più significative di quegli anni; ma destinati a lasciare un’impronta nella produzione del critico ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] e strofe tradizionali mescolati a versi e strofe che non lo sono: è quello che accade in un grande poeta come EugenioMontale. In secondo luogo perché spesso alle regole della metrica classica sono state sostituite delle nuove regole: il poeta non ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
bidonville
‹bidõvìl› s. f., fr. [comp. di bidon «bidone» e ville «città»]. – Nome usato dapprima nel Nord Africa e poi a Parigi, ed esteso anche ad altre grandi città, per indicare quartieri di periferia formati di baracche e catapecchie messe...