• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [48]
Biografie [43]
Arti visive [44]
Storia [25]
Musica [17]
Europa [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [3]
Strumenti del sapere [3]

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] la mano di T. o di Apollonios (Bieber); infine, il supplizio di Dirce è descritto tra i rilievi che decoravano il tempio di Cizico (v.) dedicato da Attalo II ed Eumene Il alla madre Apollonide attorno al 16o a. C. (Anth. Gr., iii, 7). L'attribuzione ... Leggi Tutto

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] di blocchi rettangolari sono simili a quelle della cinta di Eumene a Pergamo. Per il resto si tratta di rifacimenti di corridoi a vòlta, dal percorso complicato pieno di angoli e rientranze, i cui muri erano spessi m 1,10; la forma fa pensare ad ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili al principio dell'età ellenistica e simili nella sec. a. C. Alle spalle della stoà si estendevano i quartieri di abitazione, costruiti in pietra, che non presentano uno ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II in onore della madre raffigurava i fratelli mentre legano al toro D. che chiede pietà (Ant. Pal., iii, 7). Monumenti considerati. - Toro ... Leggi Tutto

CLEOBI e BITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων) C. Caprino Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo. In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] (Anth. Pal., iii, 18) uno degli στυλοπινάκια (quadri su colonne, dipinti o a rilievo) del tempio di Apollonide, moglie di Attalo I e madre di Eumene II e Attalo II (morta fra il 166 e il 159 a. C.), illustrava l'atto di pietà dei due fratelli. Oltre ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] di T., opera di Kaphisias, fu innalzata da Eumene di Filetero. Un'altra statua sull'Elicona è ricordata ., Monaco 1923, p. 538 ss.; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, I, tav. 32, i; Gerhard, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1236 ss., s. v. Thamyris ... Leggi Tutto

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] preso a destra da Odisseo che cerca di strappargli i suoi giavellotti, mentre da sinistra Diomede lo minaccia raffigurata su una gemma della Collezione Blacas. Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher, I, cc. 1195 e ss., s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905 ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è relativa, probabilmente, alla statua di Eumene II. 7) Base iscritta proveniente da Delo e recante i nomi degli scultori N. e Phyromachos (Νικέρατος Φυρόμα[χοσ Αϑηνα]ῖοι ἐποίησαν ... Leggi Tutto

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus) P. Moreno Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C. È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] che lavorarono alle "battaglie contro i Galati" di Attalo I ed Eumene II (Nat. hist., xxxiv, 94). S. compare anche nell'elenco pliniano dei cesellatori (Nat. hist., xxxiv, 85) e come tale è menzionato con particolare lode da Ateneo (xi, 782 b). Degli ... Leggi Tutto

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] che illustrava le lotte di Attalo ed Eumene di Pergamo contro i Galli e di cui, forse, sono H. S. Jones, The Sculpt. Mus. Capitol., Oxford 1912, pp. 338-340, n. I, t. LXXXV; G. Krahmer, Stilphasen der hellenist. Plastik, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali