• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [16]
Geografia [11]
Asia [9]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [7]
Storia [5]
Zoologia [6]
Arti visive [6]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Sistematica e zoonimi [5]

pendolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e America Settentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle [...] con apertura laterale, appeso a rami di alberi sospesi sull’acqua. L’unica specie diffusa in Italia, sedentaria, è il p. eurasiatico (Remiz pendulinus; v. fig.). Ha becco conico, diritto, appuntito, coda lunga, ala lunga 6 cm; è marrone, con fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – PASSERIFORMI – CASTANE – UCCELLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolino (1)
Mostra Tutti

grifone

Enciclopedia on line

Mitologia Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] ) di uccelli dell’ordine Accipitriformi (o Falconiformi secondo alcuni autori), famiglia Accipitridi, comprende circa 7 specie. Il g. eurasiatico (Gyps fulvus; fig. 2) ha grandi dimensioni (apertura alare di 240-280 cm), testa e collo grigi, privi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ACCIPITRIFORMI – CORNO D’AFRICA – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

Shanghai Express

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shanghai Express Alessandro Cappabianca (USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] volte: prima dai governativi, che catturano una spia dei ribelli, poi dai ribelli stessi, guidati dal loro capo, l'eurasiatico Henry Chang, che già si nascondeva tra i passeggeri del treno. I ribelli vogliono trattenere come ostaggio una personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – ORRORE DEL VUOTO – TRAVIS BANTON – ADOLPH ZUKOR

TORNEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORNEO F. Cardini Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] Il riferimento a Troia, e quindi alle Migrazioni dei popoli tra secondo e primo millennio a.C. nel macrocontinente eurasiatico, è comunque sotto il profilo antropologico molto pertinente al fine di indagare sulla 'preistoria' del torneo. Gli antenati ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – RENATO D'ANGIÒ – ASIA CENTRALE – ASCOLI PICENO – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

TUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUCCI, Giuseppe Gherardo Gnoli (XXXIV, p. 461) Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] un vasto progetto scientifico mirato a ricostruire i legami storici che hanno unito le diverse civiltà del continente eurasiatico. Dalla cattedra universitaria, e soprattutto dalla guida dell'IsMEO, T. formò varie generazioni di studiosi, promosse la ... Leggi Tutto
TAGS: JAWAHARLAL NEHRU – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – MATERIALISMO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] . Due ragioni rafforzano questa tesi. In primo luogo tra le popolazioni non agricole di pastori di renne dell'Artico eurasiatico ci sono diversi gradi di domesticazione: dal controllo stretto per tutto l'anno, che comprende la mungitura e l'utilizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

ORDOS, Bronzi dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDOS, Bronzi dell' K. Jettmar Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] varietà, brio e fantasia. Si parlò presto di una provincia orientale dello stile animalistico (v. animalistico, stile) eurasiatico dato che l'animale restava l'elemento centrale delle figurazioni. Perciò Andersson credette di scorgervi la magia della ... Leggi Tutto

segale

Enciclopedia on line

segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] per il frumento. La s. è coltivata quasi esclusivamente nell’emisfero boreale, e in particolare nella fascia temperata del continente eurasiatico nella quale coesiste con il grano. È il cereale più utilizzato dopo il frumento e, anzi, in alcuni paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – CLAVICEPS PURPUREA – MORBO DI PARKINSON – FARINA DI FRUMENTO – SECALE STRICTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segale (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] in mondi cognitivi separati (Staal 1998). Nello studio della matematica antica e medievale, la tesi secondo cui il continente eurasiatico deve essere considerato come un tutto invece che come una serie di culture tra loro impermeabili non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] della tettonica a zolle, l’H. è il risultato della collisione di due placche continentali: quella indo-australiana e quella eurasiatica. A partire da un centinaio di milioni di anni fa, l’India si separò dal supercontinente di Gondwana, iniziando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
euraṡiàtico
eurasiatico euraṡiàtico agg. [der. di Eurasia, denominazione proposta nel 1858 dal geografo H. Reusche per indicare l’insieme dell’Europa e dell’Asia] (pl. m. -ci). – Dell’Eurasia, che riguarda l’insieme dell’Europa e dell’Asia: il continente...
euraṡiano
eurasiano euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali