• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Ivafe

NEOLOGISMI (2018)

Ivafe (IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero. • Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] valore di circa 21 miliardi di euro, e 71mila quelli che hanno dichiarato attività finanziarie fuori dai confini nazionali, per un ammontare di 18,5 miliardi, tassati con una nuova specifica imposta Ivafe. (Luigina Venturelli, Unità, 23 marzo 2013, p ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONE GIURIDICHE – SANTA SEDE – ITALIA – IMU

COVIP

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] pari a 11.376 milioni di euro, di cui 6024 a carico dello Stato e degli enti previdenziali e 5141 a carico dei soggetti vigilati. L’attività della Commissione di vigilanza La COVIP autorizza i fondi pensione a esercitare l’attività e ne mantiene l’ ... Leggi Tutto
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA D’ITALIA – EUROSTAT – CONSOB

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di raggiungere i requisiti necessari per l'adesione all'euro. A febbraio il premier decise di convocare elezioni comunicati dalla G. nel 2000, alla vigilia dell'ingresso dell'euro, non erano attendibili (ott. 2004), provocando un'accesa polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009 e dall’Estonia nel 2011. Viceversa Regno Unito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

La sconfitta di Big Pharma

Il Libro dell'Anno 2014

Daniela Minerva La sconfitta di Big Pharma Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] in Roche, superiore al 30%. L’Antitrust stima che solo nel 2012 l’intesa sia costata al SSN 45 milioni di euro oltre il necessario. Perché le autorità sanitarie glielo hanno permesso? Abbiamo già detto che l’inserimento dell’Avastin nella lista degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BEATRICE LORENZIN

risk management

NEOLOGISMI (2018)

risk management loc. s.le m. inv. Gestione del rischio: strategia aziendale che si occupa di misurare e stimare i rischi e le opportunità legati all’investimento di capitali. • Ogni anno la sanità spende [...] circa 10 miliardi di euro per la cosiddetta «medicina difensiva», ovvero per tutti quegli esami e analisi che i medici prescrivono solo per tutelarsi dai rischi legati a un possibile errore medico (per evitare i quali 3 miliardi se ne vanno in ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GESTIONE DEL RISCHIO – OPINIONE PUBBLICA

Grecia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] ed è dominato dal turismo. Nel 2008 la Grecia ha ospitato circa 16 milioni di turisti, che hanno prodotto quasi 17 miliardi di euro di entrate: è diventata così il 16° paese al mondo per numero di turisti. Il flusso è però diminuito sia nel 2009 sia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] a partire dal mese di luglio dello stesso anno. non sembra, avere avuto effetto significativo, fino ad ora, l’aumento a 7.000 euro del compenso complessivo per singolo lavoratore introdotto a giugno del 2015 con il d.lgs. n. 81/2015. Il 64,8% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

maxiemissione

NEOLOGISMI (2018)

maxiemissione (maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari. • La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. [...] ; Finanza, p. 13) • Nel frattempo continua a tenere banco la maxi-emissione tra i 10 e i 13 miliardi di euro per finanziare l’aumento di capitale. Come si accennava all’inizio, comunque, per Unicredit sarebbe un’operazione strettamente collegata alle ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – UNICREDIT

fondazioni bancarie

Enciclopedia on line

Giancarlo Pallavicini Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] culturale e naturale. Per tali finalità le Fondazioni bancarie, nel decennio 2002-2011, hanno erogato 13,5 miliardi di euro, a sostegno di arte, cultura,ricerca, formazione, welfare, ambiente e sviluppo dei territori. E' altresì da rilevare che all ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FONDAZIONE BANCARIA – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE FINANZIARIA – INTESA SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali