• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

Quantitative easing

Enciclopedia on line

Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] ha riportato l'importo mensile di acquisto a 60 miliardi di euro al mese. Nell'ottobre del 2017 la BCE ha prolungato il però in questo periodo di tempo l'entità della misura, 30 miliardi di euro al mese. A giugno del 2018 la BCE ha esteso il q.e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI

cap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cap Flavio Pressacco In finanza contratto stipulato fra due parti, una in posizione lunga e l’altra in posizione corta (➔ posizione). Il c., dall’inglese «tetto», nel senso di limite o confine superiore, [...] sia il 4% in ragione d’anno e il debito sia fisso per tutta la durata dell’operazione a un livello, detto nozionale, pari a 100.000 euro; si ipotizzi, infine, che al 1° gennaio di un dato anno il LIBOR sia del 3,50%: in tal caso l’opzione relativa al ... Leggi Tutto

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] Che bella giornata di Gennaro Nunziante, interpretato da Checco Zalone (45 milioni di euro). Secondo posto: Immaturi di Paolo Genovese (17 milioni). Terzo posto: Qualunquemente di Giulio Manfredonia, con Antonio Albanese (16 milioni). Quinto posto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

capitalizzazione composta

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione composta capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] esponenziale: M = C · (1 + i)t, con t ∈ R. Per esempio, il montante dopo 3 anni e 4 mesi di un capitale iniziale di 1.000,00 euro, al tasso annuo del 2,75%, si ottiene nel modo seguente: M = 1.000,00 · (1 + 0,0275)3 + 4/12 = 1.094,64. Modello della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – FUNZIONE RICORSIVA – TASSO DI INTERESSE – DEPOSITO BANCARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalizzazione composta (3)
Mostra Tutti

crowdfunding

NEOLOGISMI (2018)

crowdfunding loc. s.le m. inv. Raccolta di fondi attraverso la rete telematica, finanziamento collettivo. • Il fiume di cinguettii ha suscitato l’ilarità di un giornalista freelance, Leonardo Bianchi, [...] alias @captblicero, autore di un sito di satira politica. «Grazie al crowdfunding (20 euro, boccia di Negroni dozzinale, tabacco e tre Mars) posso finalmente far partire un nuovo progetto: #OccupyIsernia». Da qui in poi è una pioggia di tweet. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BIANCHI – CALIFORNIA – ISERNIA

neomigrante

NEOLOGISMI (2018)

neomigrante (neo-migrante), s. m. e f. Chi si trova a vivere il fenomeno già sperimentato in passato della migrazione. • A questi giovani della «generazione post-Erasmus», che hanno cominciato a sperimentare [...] il vivere all’estero negli anni degli scambi universitari, dell’euro e di Schengen, ha dedicato un saggio acuto e a volte amaro Claudia Cucchiarato, giornalista freelance, trentenne «volata» a Barcellona da Treviso cinque anni fa, anche lei nomade e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMIGRAZIONE – BARCELLONA – TREVISO – GENOVA

riciclaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riciclaggio Complesso delle operazioni tendenti a ‘ripulire’ il cosiddetto denaro sporco, facendo perdere le tracce della sua provenienza illecita. L’art. 648 bis c.p. punisce con la reclusione da 4 [...] a 12 anni e la multa da 1032 a 15.493 euro chiunque «fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione a essi altre operazioni, in modo da ... Leggi Tutto

baby-care

NEOLOGISMI (2018)

baby-care (baby care), loc. s.le m. inv. Il settore della cura dei bambini, con riferimento sia all’accudimento in assenza dei genitori, sia al trattamento dell’igiene personale. • Palazzo San Giacomo [...] ha accumulato un arretrato, nove mesi, di 35 milioni di euro nei pagamenti: «Non ce la facciamo più, alcune attività sono già ferme». Come quelle di «baby care», il servizio di babysitteraggio per i piccoli delle famiglie in difficoltà. «Venivano ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE – ARTSANA

Central Bank of Ireland

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Ireland Banca Centrale della Repubblica di Irlanda. Fondata nel 1943, è divenuta un istituto autonomo e ha assunto le caratteristiche tipiche delle banche centrali dei Paesi industrializzati [...] dal 1971. La C. B. of I. partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) e dal 1° gennaio 1999, avendo l’Irlanda adottato l’euro, è entrata a far parte dell’eurosistema (➔) e concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell’area dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI IRLANDA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – EUROSISTEMA – DUBLINO

frazionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frazionamento Operazione bancaria con la quale, a parità di capitale sociale (➔) complessivo, si aumenta il numero di azioni che lo compongono, riducendone, contemporaneamente, il valore unitario nominale. [...] la negoziabilità (➔). Nel prefrazionamento, il capitale sociale di 1000 è il risultato di 1000 azioni del valore nominale di 1 euro ciascuna; nel postfrazionamento, il capitale sociale di 1000 proviene da 2000 azioni del valore nominale di 0,5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali