• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Diritto [371]
Geografia [168]
Geografia umana ed economica [147]
Economia [153]
Scienze politiche [129]
Storia [111]
Geopolitica [95]
Biografie [72]
Diritto del lavoro [74]
Europa [50]

PULICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULICARIA Augusto Béguinot . Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] le brattee dell'involucro sono pauciseriate, erbacee; gli achenî cilindrici, lisci o costati. Comprende circa 30 specie euro-asiatiche e africane, però più copiose nella regione mediterranea. La più comune è la P. dysenterica Gaertn., nota anche per ... Leggi Tutto

crashare

NEOLOGISMI (2018)

crashare v. intr. Cadere, arrestarsi, subire un’interruzione di attività; con particolare riferimento all’attività di un calcolatore elettronico. • È il loro [dei Led Zeppelin] primo concerto in 19 anni, [...] incasso devoluto in beneficenza, 18.000 posti disponibili, un 25enne ha speso 115.000 euro per un biglietto, 9.000 fortunati sono stati selezionati in una lotteria online, appena lanciato, il sito ha crashato perché preso d’assalto da un milione di ... Leggi Tutto
TAGS: LED ZEPPELIN – ARUBA – ROMA – INGL

minipatrimoniale

NEOLOGISMI (2018)

minipatrimoniale (mini-patrimoniale), s. f. Imposta di entità limitata su rendite e patrimoni privati. • Che sia il fisco uno dei pilastri su cui poggia la nuova manovra, non ci sono dubbi. Non solo [...] con cui far fronte, tra l’altro, alla mega-disattivazione delle clausole di salvaguardia, che impegna 15,7 miliardi di euro sui 20,4 complessivi della manovra. In questo senso, tra le novità spunta una «minipatrimoniale» sulle polizze-vita a capitale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – ENRICO ROSSI

pontista

NEOLOGISMI (2018)

pontista s. m. e f. e agg. Chi progetta o costruisce ponti; con uso scherzoso, chi ha la consuetudine di collegare due giorni festivi per concedersi una piccola vacanza, che comprende i giorni intermedi; [...] relativo a un ponte festivo. • Oltre 13,2 miliardi di euro. Ecco quanto complessivamente spenderanno gli italiani per i prossimi tre ponti di primavera [...]. Questi i dati più significativi che emergono da un’analisi realizzata da Trademark Italia- ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – SICILIA – GENOVA – ITALIA – RUSSIA

Acab

NEOLOGISMI (2018)

Acab (ACAB), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. All cops are bastards, Tutti gli sbirri sono bastardi. • Tokyo invece, la città che non dorme mai, ospita decine di concerti punk alla settimana. […] Il costo [...] del biglietto è notevole. Si aggira intorno ai venti-venticinque euro (con consumazione), ma in proporzione agli stipendi del giapponese medio non sono granché. Nori, per esempio, con l’acronimo Acab (all cops are bastards) tatuato sulle nocche, fa l ... Leggi Tutto
TAGS: TOKYO – INGL

effetto-volano

NEOLOGISMI (2018)

effetto-volano (effetto volano), loc. s.le m. La capacità di assicurare l’amplificazione e la stabilizzazione di qualcosa. • occorre anche uno sforzo da parte dello Stato: che sia ridotto il peso del [...] Fisco almeno su misure di questo tipo, in modo che gli euro che il dipendente riceve siano «veri» e «interi». Cosa che al momento non è. Il necessario effetto-volano sui consumi, in Italia oggi completamente fermi, sarebbe così assicurato. (Maria ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CONFINDUSTRIA – STAMPA SERA – ITALIA

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] di, per, a, con La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato per 389 euro («La Stampa») L’ex dg della Juventus è stato condannato a quattro mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sull’importo di 15.000 euro; la seconda va da oltre 15.000 euro fino a 28.000 euro; la terza, da oltre 28.000 euro fino a 55.000 euro, e così via) sopra, si potrà affermare che, qualora la perdita di euro 100.000 si sia generata nel periodo x e sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ucraina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] al di sopra dei livelli del 1989. In particolare il pil pro capite per il 2013 è valutato sui 6198 euro. L’economia ucraina è ancora fortemente concentrata sull’industria, settore sul quale gravano tuttavia tare storiche e strutturali: in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – REPUBBLICA DI CRIMEA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (1)
Mostra Tutti

cheap-chic

NEOLOGISMI (2018)

cheap-chic loc. agg.le inv. Economico e al tempo stesso elegante. • Gli analisti definiscono l’azienda emiliana [Piquadro] «cheap chic», «lusso economico» e spiegano che il bilancio consolidato, chiuso [...] al 31/3/2010, ha registrato un fatturato consolidato pari a 52,2 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’esercizio precedente, (F. P. R., Repubblica, 19 luglio 2010, Affari & Finanza, p. 28) • Berlino è rinata recuperando i quartieri ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – FINANZA – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 216
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali