Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] dai frutti di Papaver somnifera (Papaveracee), pianta coltivata da secoli in regioni dal clima asciutto quali l’Europabalcanica (Bulgaria, Romania, Grecia), il Medio Oriente (Turchia), l’Asia centro-orientale (Iran, Afghanistan, India, Cina). L ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto.
La sua composizione è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente ... ...
Leggi Tutto
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore per migliaia di anni, e lo sono anche ai giorni nostri. Essi esprimono i loro effetti mimando sostanze naturali, ... ...
Leggi Tutto
Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum). Contiene 37 alcaloidi, fra cui morfina, codeina, narcotina, papaverina, ecc. Un tempo l’o. veniva usato, in terapia, come antidiarroico, analgesico (nelle coliche), ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della famiglia Papaveracee con radice fittonante più o meno ramificata; fusto alto da 5-15 dcm. eretto, semplice ... ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dal virus di Hantaan colpisce soprattutto in Estremo Oriente, ma sono noti casi in Europa e nell'area balcanica (nefropatia dei Balcani).
Virus trasmessi da artropodi (arbovirus). − Vengono compresi in questa categoria numerosi virus caratterizzati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e infiammazione del corpo, si diffuse nella penisola balcanica risalendo il Danubio fino a Vienna. F. Schnurrer 1403 e del 1413 a Parigi, quella del 1438 che colpì tutta l'Europa, in particolare l'Italia, e quella del 1482 da cui la Francia sembra ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...