• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Storia [128]
Geografia [62]
Europa [63]
Archeologia [75]
Arti visive [61]
Geografia umana ed economica [41]
Biografie [58]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [30]
Religioni [26]

La penisola balcanica nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] fulgore dell’impero bulgaro, la cui egemonia su gran parte della penisola balcanica sopravvive però soltanto pochi anni alla morte di Giovanni. Le devastanti stretto dei Dardanelli e mettono piede in Europa, conquistando Gallipoli nel 1354, la loro ... Leggi Tutto

Le borghesie nello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] questi processi bisogna osservare due cose. In primo luogo, in molte aree dell’Europa (il Mediterraneo meridionale, l’area balcanica, l’Europa centrorientale), l’aumento dei prezzi e lo sviluppo economico sono largamente dipendenti dalla favorevole ... Leggi Tutto

BELTRAME, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Giovanni Enrico de Leone Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] e dai disagi, e sulla via del definitivo ritorno in Europa, s'incontrò con il B. accompagnato da altri quattro lasciò per sempre l'Africa e, attraverso la Palestina e la penisola balcanica, fatta una sosta a Vienna, arrivò a Verona nel 1863. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – VICARIATO APOSTOLICO – VALEGGIO SUL MINCIO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio d'Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce) Consiglio d'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Europe (Ce) Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 (CE)Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] . Nei primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 1999 ha aderito la Georgia e nel 2001 anche Armenia e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian. Attività L’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec) Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec) Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] regionali: ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia e Moldavia). Alla Dichiarazione di Istanbul fece seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

Black Sea Economic Cooperation Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016 (BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione [...] i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, dei più importanti corridoi di transito di energia verso l’Europa occidentale. Malgrado ciò, gli interessi dei membri si sono ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA

Black Sea Economic Cooperation Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica [...] i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, dei più importanti corridoi di transito di energia verso l’Europa occidentale. Malgrado ciò, nella pratica, gli interessi dei ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali