• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Storia [128]
Geografia [62]
Europa [63]
Archeologia [75]
Arti visive [61]
Geografia umana ed economica [41]
Biografie [58]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [30]
Religioni [26]

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] dovute all'azione generale della civiltà mediterranea. Spirale e meandro adornavano le ceramiche di tutta la penisola balcanica e dell'Europa centrale, dalla Grecia settentrionale al Reno, in tempi i quali presentano un aspetto generale di civiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

QUERCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] dell'America Settentrionale; sono le Blak-Oaks, coltivate anche in Europa nei giardini: Q. phellos L., Q. imbricaria Michx., Q Kotschy, Grecia, Q. aegilops L., Italia merid., Pen. balcanica, Asia Minore, Q. cerris L.; alcune specie sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FILAMENTI STAMINALI – CADUCIFOGLIE – ASIA MINORE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCIA (5)
Mostra Tutti

SZEEMANN, HARALD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SZEEMANN, Harald Pietro Rigolo Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] chiave per lo sviluppo e la ricezione dell’arte contemporanea in Europa nella seconda metà del 20° secolo. Dopo gli studi in in dAPPERTutto, XLVIII Biennale di Venezia, 1999) e l’area balcanica (Blut & Honig, 2003). Bibliografia: L. De Domizio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ARTE CONCETTUALE – HARALD SZEEMANN – AREA BALCANICA – ARTE CINETICA

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] dell'Albania, di guisa che la Turchia non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi: Costantinopoli con un retroterra fin oltre Adrianopoli; la Russia, che avrebbe dominato completamente la Penisola Balcanica, ma appunto per ciò determinò l' ... Leggi Tutto

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNERET de VILLARD, Ugo Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] arte in Oriente, compì numerosi viaggi nella penisola balcanica, a Costantinopoli, in Siria, Mesopotamia, Persia, Roma 1940; La Nubia romana, Roma 1941; Lo studio dell'Islām in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

STEED, Henry Wickham

Enciclopedia Italiana (1936)

STEED, Henry Wickham Luigi Villari Giornalista inglese, nato il 10 ottobre 1871 a Long Melford (Suffolk). Corrispondente del Times prima a Berlino e poi a Roma, fu ammesso nell'intimità di molti uomini [...] , fra cui Sidney Sonnino. Trasferito a Vienna nel 1902, si dedicò allo studio dei problemi dell'Europa centrale e balcanica, e contrasse legami intimi con i capi delle varie agitazioni nazionalistiche della duplice monarchia, specialmente di quelle ... Leggi Tutto

LEMONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] segnati con un punto oscuro. Il gen. Lemonia M. è diffuso in Europa centrale e settentrionale con le due specie L. dumi L. e L. pia Püngl. (Palestina), Ballionii Chr. (Caucaso, Armenia), balcanica H. S. (Bulgaria, Armenia), sardanapalus Stgr. ( ... Leggi Tutto

LILLÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak) Augusto Béguinot Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] e 2 semi per loggia strettamente alati. Originario della regione balcanica dal sud-est dell'Ungheria sino in Macedonia e, pare, anche dell'Asia Minore (Bitinia), fu introdotto in Europa nell'alto Medioevo e si trova ora in molte razze, alcune ... Leggi Tutto

MILETIČ, Ljubomir

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETIČ, Ljubomir Slavista bulgaro, nato a Štip (Macedonia) nel 1863. Professore ordinario di filologia slava all'università di Sofia dal 1892. Presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto [...] e sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di cultura e storia letteraria bulgara, di storia delle Damiani, Il giubileo d'un insigne slavista bulgaro, L. M., in Europa Orientale, 1934; Sbornik v čest' na prof. L. M. za ... Leggi Tutto

MATRICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] . Aromatica in ogni sua parte, la matricale è propriamente originaria della regione caucasica e della Penisola balcanica, mentre nel resto d'Europa, dove è frequentemente coltivata, e in America, è solo spontaneizzata, ed è in Italia frequente sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali