L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] sembrano strettamente legate, in un rapporto di causa ed effetto, alla penetrazione commerciale greca ed etrusca verso l’Europacentrale, soprattutto dopo la metà del VI sec. a.C., mirante a garantirsi una continuità nell’approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] (ampia documentazione, tra cui Erodoto, Sofocle, Pseudo-Scilace, Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); Europacentrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone, Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dal 568, essi hanno lasciato tracce archeologicamente riconoscibili in un’area vastissima, dal Mar Nero all’Europacentrale, nelle deposizioni caratterizzate dalla deformazione rituale del cranio e spesso dalla presenza di animali sepolti accanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] di una congettura mancante del supporto sia delle fonti scritte sia dell’archeologia.
La presenza dei Burgundi nell’area orientale dell’Europacentrale è testimoniata da Plinio il Vecchio (Nat. hist., IV, 14, 99), che li associa ai Goti e che li ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] della loro terra originaria – tra l’Oder e la Vistola oppure sull’alto e il medio Dnepr – gli Slavi nell’Europacentrale si riversarono nei secoli V-VII al di là dei confini delle zone già occupate. Questi movimenti divennero, specialmente nel V ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] potere. Per il resto, in occasione sia della rivolta polacca del 1830-31 sia delle rivoluzioni del 1848-49 in Europacentrale, essa agì come guardiano della reazione.
Una svolta importante nella storia della Russia si verificò con la guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] industrie di età rissiana che presentano caratteristiche tecno-tipologiche proprie del M.
Nell’Europa meridionale e nella parte centro-occidentale dell’Europacentrale sono diffuse industrie che rientrano nel quadro tipologico di M. tipico, M. Quina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] occupato dalla cultura di Zarubince, i cui tratti caratteristici provenivano dalle tradizioni locali, sotto l’influenza dell’Europacentrale. La presenza di necropoli con sepolture a incinerazione, spesso senza urne cinerarie, di villaggi privi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] non privo di conseguenze sull’interpretazione dei reperti nelle sepolture risalenti all’epoca delle migrazioni nell’Europacentrale e occidentale, solitamente raggruppate sotto l’esponente culturale del regno di Attila (Attila-Reich) che sottolinea ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Klosterneuburg, S. Paolo). Presenta inoltre alcune novità gotiche, dovute ai contatti con un cantiere cistercense dell'Europacentrale operante a Worms, Ratisbona, Bamberga, Vienna, Tišnov, Ják. Sono state individuate (Vătăşianu, 1959) parecchie fasi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...