• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1039 risultati
Tutti i risultati [6954]
Storia [1039]
Biografie [1198]
Arti visive [900]
Geografia [497]
Archeologia [555]
Diritto [506]
Economia [428]
Religioni [394]
Temi generali [380]
Europa [288]

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006. Storia di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana [...] 1995, pp. 146-49. S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996. S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PARTITO DEMOCRATICO – ECONOMIA DI MERCATO – OMONIMA REPUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] all'apertura nell'autunno 1973 a Vienna d'una conferenza per la "Mutua Bilanciata Riduzione delle Forze" (MBFR) nell'Europa centrale. Ma anche questa conferenza, cui partecipavano 19 paesi, si arenò, nelle sessioni di lavoro del 1973, del 1974 e ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – EUROPA CENTRALE – GUERRA FREDDA – SOSPENSIONI – NEW YORK

ASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939 La definizione [...] il suo temperamento e gli avrebbe impedito di conseguire gli obiettivi mediterranei, mentre Hitler riportava i successi nell'Europa centrale. Quindi rimane fedele all'Asse. L'impresa albanese che lo impegna nella Penisola balcanica lo lega sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO SEPARATO – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE

BULLITT, William Christian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico nordamericano, nato il 25 giugno 1891 a Filadelfia (Virginia). Studiò a Yale e a Harvard, viaggiò in Europa e fu colto in Russia dalla prima Guerra mondiale. Tornato negli S.U., si dedicò al [...] giornalismo, dirigendo in seguito l'ufficio informazioni per l'Europa Centrale dello State Department. Accompagnò Wilson a Parigi nel 1918 e fu incaricato dal presidente americano e da Lloyd George di una missione segreta in Russia, destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLITT, William Christian (1)
Mostra Tutti

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] elaborare dal giurista italiano Gozzo d'Orvieto il codice dello Ius regale montanorum, divenuto la base delle leggi minerarie dell'Europa centrale. Vita e attività Dopo la morte prematura del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

Valèrio, Lorenzo

Enciclopedia on line

Valèrio, Lorenzo Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa [...] centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un setificio ad Agliè; fondò il settimanale Letture popolari, poi Letture di famiglia, soppresso dal governo una prima volta nel 1841 e definitivamente nel 1847. Fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – PIEMONTE – MESSINA – ITALIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] quelle del periodo precedente (Dimini in Tessaglia; Karanovo in Bulgaria; Vinča in Serbia; Stichbandkeramik e Rössen nell’Europa centrale; Vasi a Bocca Quadrata nell’Italia settentrionale; Ertebølle in Danimarca), nel resto del continente, ossia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] ) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa centrale, con: la Confederazione del Reno (1806-13), strumento della politica napoleonica; la Confederazione germanica (1815-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] compare con l’era volgare, mentre nella Scandinavia e nella Russia artica perdurarono fino a tempi storici aspetti culturali neolitici. Nell’Europa centrale e occidentale la civiltà del ferro ha inizio nel 7° sec. a.C. con le fasi C e D della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali