AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di Virgilio, ma contiene già una breve descrizione geografica dell'Europa, e il Calipho (il secondo dialogo che prende il , ricordi storici, leggende, monumenti, uomini illustri antichi e moderni. Non mancano accenni più o meno ampi al clima, alla ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] "da Parigi coll'essercito, per conservar a tutta l'Europa", in particolare all'Italia, "la libertà", che la e la "Storia delle guerre civili di Francia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; L. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] La Repubblica ebraica di Carlo Sigonio. Modelli politici dell’età moderna, Firenze 2007, ad ind.; I. Bianchi, La politica delle nel ’500-’600, in Les altres guerres de religió: Catalunya, Espanya, Europa, segles 16-19, Girona 2012, pp. 81, 83-94, 96- ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] di allargare il campo d’indagine all’Italia, all’Europa e oltre. Il frammento si concentra sulle aspettative degli altri I (1886), pp. 65-70; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 95-97; R. von Albertini, Firenze dalla ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] sulla miseria della campagna russa; a un suo soggiorno in Europa occidentale (1857) risalgono i primi appunti contro la pena di di oppressione e degli istinti egoistici da cui l’uomo moderno inevitabilmente è dominato. L’unica salvezza, come sempre, ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] rendeva esplicito il valore educativo e civile della tragedia. Alcuni studiosi moderni hanno calcolato che, solo nel 5° secolo a.C. e grande tragedia nell’europea moderna
Alla fine del Quattrocento si riscoprirono, in Europa, alcune opere di ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] un secolo dopo il critico russo Jurij Lotman. Nella società moderna, però, l'allegria e la creatività sono scomparse e morte
Nel 1837, all'apice del successo, Gogol´ si reca in Europa occidentale e vi rimane per undici anni. Per la maggior parte del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] littera bononiensis),a diffondere il codice bolognese in tutta Europa. Peraltro quella del B. è una delle e scienze ausiliarie a cura degli Istituti di Storia Medioevale e Moderna e di Paleografia e Diplomatica della facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] fonti più varie. Ma il vero creatore della novella moderna, vale a dire di una narrazione breve rivolta alla Sercambi. Più lentamente la novella comincia a diffondersi in tutta Europa. In Inghilterra, alla fine del 14° secolo Geoffrey ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] politica della Serenissima e, più in generale, dell'Europa orientale. Nonostante qualche screzio con la corte di che "non passerà gran tempo, che tutto il vano dell'astronomia moderna caderà" (L'Uranide, p. 127).
Disilluso dai propri insuccessi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...