AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] conclude verso N la facciata orientale ponendosi in prossimità della A. vennero richiesti architetti in molti paesi d'Europa: un maestro, Guglielmo d'A., fu chiamato , la volta e i muri nord e sud del vestibolo. Solo gli affreschi che decoravano ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] anche nel resto d'Europa. Sono conservati complessivamente, per dalla regione di Fens nell'Inghilterra orientale (fra le altre Oxford, églises et le Fils de l'homme au tympan du portail sud, au prieuré bénédictin de la Lande-de-Fronsac, Les Cahiers ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Les Vikings. Les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992.M. Delle metà del sec. 7°; c. alKhayzurān, nella zona orientale della città; c. di al-Quraysh, nella zona segnacolo delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dello scambio tra mondo orientale e occidentale, non da pressoché tutti i paesi dell'Europa occidentale. Si tratta in prevalenza emplacement et fonction des reliques dans la Péninsule Ibérique et le sud de la Gaule du Ve au XIe siècle, BMon 153 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] des croisés, Paris 1884; id., Recueil d'archéologie orientale, 8 voll., Paris 1888-1924; B. Meistermann ; gli artisti provenivano sia dall'Europa sia dall'area bizantina. Il di fronte all'abside, nel lato sud-est della campata d'incrocio. Come ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] con bagni e latrine. Sul lato sud sono il refettorio e le cucine, su anche più antiche tradizioni monastiche, derivate sia dal mondo orientale (cap. XI, 6-9; ivi, coll. sono diffusi capillarmente in tutta l'Europa, rispondendo all'esigenza di un ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] e i Tanūkh, originari dell'Arabia orientale, si diressero gli uni verso il Sud dell'Ḥawrān, gli altri verso la The Arabs in History, London 19643; N. Daniel, The Arabs and Mediaeval Europe, London 1975; D. Sourdel, Histoire des Arabes, Paris 1976; M. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] beato Gerardo, allineate lungo il fianco sud della stessa, con le loro colonne inalveate doppio ruolo di santuario (ala orientale) e di sala del trono , Palermo 1994, pp. 290-305; I Normanni, popolo d'Europa, 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] a definire un incerto Sud-Est pieno di I, Cartography in Prehistoric, Ancient, and Medieval Europe and the Mediterranean, a cura di G.B. Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] rimasti esclusi o di più recente cristianizzazione (Scandinavia, Europaorientale e Portogallo).Impiegato con sistematicità in tutte le dalle fondazioni promosse con l'arrivo degli Angioini nel Sud della penisola (Realvalle a Scafati, S. Maria della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...