CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] valle del Pisuerga e nella zona orientale della Tierra de Campos fino ai monti en la España Medieval. Su influencia en Europa, Santa Cruz de la Palma 1985; J (Palencia) e l'Annunciazione del portale sud, lo splendido portale ovest o il cenotafio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] forma una valle trasversale in direzione O.La collina orientale, il monte Moria, costituì il sito del Tempio sviluppava lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale dal vento', ad altri desunti dall'Europa occidentale, per es. le bugne ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] accesso si apriva sul lato orientale.Al di sotto dell'ala occidentale Carolinum, la più antica sede universitaria dell'Europa centrale, fondata nel 1348 ma giunta solo di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] cicli che circolavano in Europa in epoca carolingia, provenienti sia dagli scriptoria del Sud del paese, collegabili con Ms. Belonging to Mr. H. Kevorkian, Bulletin of the School of Oriental Studies. University of London 5, 1928, pp. 97-108; B ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] germanico e quello celtico. A Hochdorf, lungo la parete sud di una ricca tomba celtica risalente ca. al 500 argento e smalti, probabilmente realizzato nelle regioni dell'Europaorientale appartenenti all'Ordine Teutonico.H. Engelhart
Area ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sicuramente segnava il limite sul lato sud-ovest del nucleo arroccato attorno all dalle Masegne architetti, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia a Milano e nella Lombardia orientale, "Atti del Convegno, Varenna 1972 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e transetto al di sopra di essa) e la terminazione orientale di S. Prassede a Roma, costruita da papa Pasquale un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] di transito del traffico commerciale con l'Italia e con l'Europaorientale e lo pfennig di R. divenne una valuta di scambio di si ovviò con la ricostruzione della sola navata laterale sud e del piano inferiore della torre meridionale di facciata. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Saintonge, situata nel Sud-Ovest del paese. Tra 67-88; Red-Painted and Glazed Pottery in Western Europe from the Eighth to the Twelfth Century, a cura Islamic Pottery and China, Transaction of the Oriental Ceramic Society, 1977; J. Carswell,Ṣīn ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] la cui figura è situata alla sommità della parete occidentale del transetto sud, sopra gli arcangeli e gli angeli, i santi e gli la caduta di Costantinopoli nel 1204 - predominante nell'intera Europaorientale nei primi tre quarti del sec. 13° e che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...