PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] di P. - le più importanti dell'Europa meridionale in epoca postromana - sono ubicate la porta principale si apriva lungo il lato orientale. Il centro della città, con i con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] manufatti della Crimea e dell'Ungheria.La produzione di tipo orientale delle steppe, contraddistinta nei secc. 6°-8° dall' a Cenad (Morisena urbs) - dove regnarono verso il 900 il sud-danubiano Glad e un secolo dopo il 'duca' di origine turanica ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] diffusa nella parte meridionale e orientale della Gran Bretagna.
Nel 1954 sembra essere la zona sud-occidentale della Gran Bretagna; Piggott, The British Neolithic Cultures in their continental Setting, L'Europe à la fin de l'âge de la pierre, Praga ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] studio attraverso i principali Stati dell'Europa occidentale. Al suo ritorno, il (1840-63), lungo il tracciato orientale delle antiche mura urbane; la delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n. 4, pp. 191 s.; L ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] Si sono conservati nell'ala orientale, con le celle dei monaci intere zone del complesso monastico (ala sud-est, 1622; refettorio, cucina, muro [Bisanzio, Balcani meridionali e Russia antica, Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato . Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 82 pp. 289-329.
B. Marshak, V. Raspova, Oriental Elements of the Aghtamar Reliefs, "The fourth international ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho. Nell'Europa centrale, nei territori intorno al corso del medio ed alto Danubio, certamente dovuta ad attivi contatti con le regioni sud-orientali. La corporeità delle figurine fittili del tipo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] precisamente ai punti cardinali est, ovest, nord, sud. Le porte sono larghe 2,75-3 m presso le mura; nel quadrante nord-orientale vi è una long-house a nord . Norden og Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] Iran, 1919. Le appassionanti scoperte nell'arte orientale - nelle quali egli deve certamente molto agli bildenden Kunst, 1936, e infine Europa's Machtkunst, 1941.
In questi contrappone a quella "decadente" del sud e specialmente del Mediterraneo e si ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] gran parte della Grecia e del mondo orientale, il passaggio alla fase "storica" ha cultura di La Tène, che abbraccia gran parte dell'Europa, dal medio bacino del Danubio fino alla Francia (v sudorientale (di Pantalica Sud), da uno sud-occidentale (di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...