'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfo del Tonchino fino al Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e cooperazione con l'Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Balcani (gennaio 1946); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, concernenti sia la situazione degli Indiani varie: della Jugoslavia contro l'URSS e altri stati dell'Europaorientale (novembre 1951); proteste dell'Unione sovietica contro gli S. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] con la grande linea della rete cilena che corre da nord a sud assicurando così la congiunzione con il porto di Viedma, sull'Atlantico una missione economica nell'URSS e nei paesi dell'Europaorientale, la vigilanza all'interno contro il comunismo è ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di , quanto per Fiume e la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , in Revue géographique des Pyrenées et du Sud-Ouest, n. monografico, 2-3 (1988 1988), Porto 1990; The New Portugal: democracy and Europe, a cura di R. Hen, Berkeley 1992. 2 e un unico accesso sul lato orientale. Le stanze, di pianta irregolare e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare New York 2003.
T. Garton Ash, Free world. America, Europe, and the surprising future of the West, New York 2004 (trad ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] le incertezze dovute alle crisi finanziarie nei mercati del Sud-Est asiatico e della Russia (che, oltre sottoposto all'approvazione del Bundestag. Di fronte al nuovo scenario dell'Europaorientale dopo il crollo del comunismo, la G. di Kohl rafforzò ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] due livelli successivi di deposizioni) e, nelle regioni sud-orientali, anche in dolmen e grotticelle artificiali. La presenza the Mediterranean area, XXIII colloquio, sezione 12, The Iron Age in Europe, a cura di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] P., mentre l'intero deflusso dei tre fiumi orientali (Ravi, Beas e Sutlej) può essere utilizzato e nord-est, e il makrānī dell'ovest e sud-ovest. In entrambi la poesia è solo orale, provenienti da diverse parti dell'Europa sia pakistani.
Nel settore G7 ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] più noto in patria e anche in Europa, la cui influenza si è fatta nella regione di Tamanrasset, nel Sud dell'Algeria.
Fra le altre ricerche R. Guéry, Les rites funéraires de la nécropole orientale de Sétif, in Antiquités africaines, 15 (1980), ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...