MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ma con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ab.), e Pavia (1396). Imparentata con le corti d'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia Treviglio apparteneva a Milano. A sud Stradella e Broni oltre Po ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'Europa settentrionale e le ricerche innovative che nell'110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira alla diffusione delle maestranze e delle forme italiane nell'Europaorientale e in Spagna, sulla quale sono finalmente in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Campania, in Mezzogiorno d'Europa, gennaio-marzo 1984; G di queste correnti artistiche − orientale bizantina, islamica e occidentale − Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] economie industriali dell'Europa occidentale e dell' che in molte altre zone del Sud, il degrado del territorio: ne sono Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napoli - Archeologia e Storia Antica, 8 (1986), p. 1 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i mutamenti allora in corso nei paesi dell'Europa centrale e orientale si sarebbero mantenuti pur sempre all'interno del a Parigi; trad. it., La facoltà di cose inutili, 1979), Žizn' i sud'ba di V. Grossman (trad. it., Vita e destino, 1984) −, la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] due sponde del Tevere; diminuiscono invece in tutto il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da secolo d.C., eccezionali in Italia e con confronti in Europaorientale. Per l'impianto d'insieme fa spicco la villa di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Sud oppure a Nord-Ovest, mentre adesso si viene realizzando un'operazione opposta, rivitalizzando la ex zona orientale mercato dell'arte la Pop Art, che viene abilmente imposta in Europa e negli USA da un raffinato mercante triestino con galleria a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e O nel settore sud-est: il tutto inserito nella maglia viaria, differentemente che sulla collina orientale dove, nel frattempo, , cat. della mostra (Taormina), Messina 1984; La cartografia in Europa tra il XVI e il XVIII secolo, cat. della mostra, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di , quanto per Fiume e la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dello scintillio artificiale di Hollywood. In Europa, e in particolare in Germania, 1967), Orozco, per il Centro e il Sud America, e numerosi artisti africani. Da ricordare volta è appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...